Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

List of thumbnails

< >
2051
2051
2052
2052
2053
2053
2054
2054
2055
2055
2056
2056
2057
2057
2058
2058
2059
2059
2060
2060
< >
page |< < of 3504 > >|
1pii, da'quali si concludono quelle leggi o si dimostrano que'teoremi, nella
forza
di gravità, e nella forza d'inerzia, riguardò ingegnosamente l'Huyghens
gli
spazi acceleratamente passati come la resultante unica di due moti.
Figura 153.
delle
due componenti.
Se ora nella naturale discesa
dei
gravi, così conclude l'Huyghens il ragionamento,
scorsim, uti diximus, duos motus consideremus,
alterumque
ab altero nullo modo impediri cogitemus,
hinc
iam accelerationis gravium cadentium causam
legesque
reperire licebit (Opera varia, Vol.
I,
Lugd
.
Batav. 1724, pag. 52).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index