Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb xlink:href="020/01/2089.jpg" pagenum="332"/>
            <p type="main">
              <s>Per rendere poi questa dimostrazione sperimentale anche più conclu­
                <lb/>
              dente, immagina l'Autore che, rimosso il filo in AC, e di lì lasciato andare,
                <lb/>
                <figure id="id.020.01.2089.1.jpg" xlink:href="020/01/2089/1.jpg" number="346"/>
              </s>
            </p>
            <p type="caption">
              <s>Figura 155.
                <lb/>
              incontri in E un chiodo, co­
                <lb/>
              sicchè sia costretto di risa­
                <lb/>
              lir dall'opposta parte, de­
                <lb/>
              scrivendo un arco di cer­
                <lb/>
              chio con un raggio EB più
                <lb/>
              corto del primo, e vuol che
                <lb/>
              poi si abbassi anche di più
                <lb/>
              quell'ostacolo, come in F, da
                <lb/>
              far risalire il grave pendulo
                <lb/>
              per un arco appartenente a
                <lb/>
              un circolo descritto anche
                <lb/>
              da minor raggio, e nono­
                <lb/>
              stante si osserva che l'im­
                <lb/>
              peto, conceputo in B per la
                <lb/>
              discesa dal medesimo pun­
                <lb/>
              to C, fa in tutt'e tre i casi
                <lb/>
              risalire il pendolo stesso nei
                <lb/>
              punti D, G, I, situati con C sulla medesima linea orizzontale. </s>
              <s>Sarebbe il
                <lb/>
              fatto riuscito meglio dimostrativo coi sifoni pieni di acqua, che servirono così
                <lb/>
              bene al medesimo intento a Leonardo da Vinci, come vedemmo, nè a Ga­
                <lb/>
              lileo sfuggì l'appropriatissimo esempio, quando nel I dialogo Dei due mas­
                <lb/>
              simi sistemi, a confermare la verità della sentenza che l'impeto acquistato
                <lb/>
              dal mobile in qualsivoglia luogo del suo moto è tanto, che basterebbe a ri­
                <lb/>
              condurlo all'altezza d'onde si partì; dop'avere invocata l'esperienza del pen­
                <lb/>
              dolo, soggiunge: “ Mostrami l'istesso l'acqua, che, scendendo per un sifone,
                <lb/>
              rimonta altrettanto, quanto fu la sua scesa ” (Alb. </s>
              <s>I, 28). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Anzi è a notare che in questo primo Dialogo, dove si pongono i prin­
                <lb/>
              cipii a uno special trattato di Meccanica, concernente il moto della Terra
                <lb/>
              in particolare, Galileo s'intrattiene a dimostrare il supposto delle velocità
                <lb/>
              uguali, dopo cadute uguali, più a lungo e con maggior varietà e valore di
                <lb/>
              argomenti di quel che non faccia nel III dialogo Delle due nuove scienze,
                <lb/>
              dove quello stesso principio è supposto a trattare in tutta la sua generalità
                <lb/>
              la scienza del moto. </s>
              <s>Forse la ragione, per cui parve che Galileo stesso se
                <lb/>
              ne passasse qui con troppa leggerezza, è perchè credeva di averne detto al­
                <lb/>
              trove abbastanza: e infatti gli attori dei
                <emph type="italics"/>
              Due massimi sistemi
                <emph.end type="italics"/>
              s'intratten­
                <lb/>
              gono nelle loro prime interlocuzioni a confermare i principii della Mecca­
                <lb/>
              nica, dipendenti da quel discorso, che si fa da pag. </s>
              <s>29-32 dell'edizione, da
                <lb/>
              noi tenuta sott'occhio. </s>
              <s>Chi volesse poi di un tal discorso avere in poche pa­
                <lb/>
              role condensata la sostanza, legga la seguente nota manoscritta:
                <emph type="italics"/>
              “ Miran­
                <lb/>
              dum:
                <emph.end type="italics"/>
              numquid motus per perpendiculum AD (fig. </s>
              <s>156) velocior sit quam
                <lb/>
              per inclinationem AB? </s>
              <s>Videtur esse, nam aequalia spacia citius conficiun­
                <lb/>
              tur per AD, quam AB; attamen videtur et non esse, nam, ducta horizon-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>