Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
201 197
202 198
203 199
204 200
205 201
206 202
207 203
208 204
209 205
210 206
211 207
212 208
213 209
214 210
215 211
216 212
217 213
218 214
219 215
220 216
221 217
222 218
223 219
224 218
225 221
226 224
227
228 224
229 225
230 226
< >
page |< < (205) of 442 > >|
209205LIBRO SETTIMO. deſidero che nel Tempio ſia queſto, cioè che tutte quelle coſe che ti ſi appreſen-
tano
dinanzi a gli occhi, ſieno talmente fatte che tu habbia ad hauere difficultà a
deliberare
ſe e’ſarà da lodare più l’ingegno, &
l’artificio del Maeſtro, o lo ſtudio
de
Cittadini, in hauere ordinato, &
dedicate in eſſo Tempio coſe ſingulariſsime
115&
eccellentiſsime. Etſe le medeſime coſe ſi affaranno più a la gratia, & a la leg-
giadria
, o pure al douere eſſere eterne, a la qual coſa in tutte l’altre fabbriche,
&
publiche, & priuate, maſsimamente ne l’edificare i Tẽpij, ſi debbe di nuouo
&
da capo hauere cura oltra modo diligentiſsima. Perche egli è certo ragio-
neuole
che le tante fatte ſpeſe, ſieno fortiſsime da reggere contro a tutti gli acci
2210 denti, accioch’elle non ſi perdino.
Et credo io che la antichità non arrechi mã-
co
autorità, che ſi faccia l’ornamento degnità a Tempij.
Ma gli Antichi am
maeſtrati
da la diſciplina de Toſcani, non giudicarono che e’ fuſſe bene ſtatuire
in
ogni luogo Tempij a tutti gli Dij, percioche giudicarono che fuſsi bene che
dentro
al circuito de le Mura ſi doueſsino collocare i Tempij a gli Dij de la Pace,
3315&
de la Pudicitia, & a gli altri che fuſsino auuocati, & Tutori de le buone arti.
Ma à quelli Dij auuocati de Piaceri, de le Inimicitie, & de li Incendij come Ve-
nere
, Marte, &
Vulcano, giudicarono che ſteſsino meglio a collocarli fuori de le
Mura
.
A Veſta, a Gioue, & a Minerua (da Platone chiamati i Defenſori de le
Città
)gli collocauano in mezo del Caſtello, &
de la Roccha, a Pallade auuocata
4420 de lauoranti, &
a Mercurio alquale ſacrificauano i Mercatanti di Maggio, & ad
Iſide
gli collocauano nel Foro, a Nettunno ſopra il Lito del Mare, &
a Iano in ci
ma
de più alti Monti, ad Eſculapio collocarono il tempio ne l’Iſola del Teuere,
percioch’e’
giudicauano che la principal coſa, di c’haueſsino ad hauere biſogno
gli
ammalati fuſſe l’acqua, In altri paeſi, dice Plutarco, che egli erano ſoliti di
5525 collocare il Tempio a queſto Dio fuori de la Città, per eſſerui l’aria miglio-
re
.
Oltra di queſto penſauano che a uarij Dij, ſi haueſsino a fare, & conueniſ-
ſeno
uarie forme di Tempij:
Percioche lodauano che al Sole & a Bacco era
bene
di farli tondi.
Et Varrone diceua che il Tempio di Gioue era bene che
in
alcun lato fuſſe ſcoperto, concioſia che egli è quello, che apre i ſcemi di tut-
6630 te le coſe.
A la Dea Veſta penſando che ella fuſſe la terra, faceuano il Tem-
pio
tondo come una Palla.
A gli Altri Dij ſuperni ſi poneuano con gli edifi-
cij
ſolleuati alto da terra.
Alli Dij Infernali gli faceuano ſotto Terra, & a Ter-
reſtri
gli poneuano a piano.
Auenne ancora accioche io coſi lo interpetri
che
a uarie ſorti di ſacrificij trouarono uarie ſorti di Tempij.
Percioche altri
7735 bagnauano gli altari di ſangue, altri con Vino, &
con una Torta ſacrificaua-
no
.
Altri di giorno in giorno ſi dilettauano dinuoui modi. Poſtumio fece
appreſſo
de Romani una legge che ſopra il fuoco con che gli abbruciauano i
corpi
non ſi ſpargeſſe Vino, &
perciò gli Antichi non erano ſoliti ſacrificare con
uino
, ma con latte.
Nel Mare Oceano ne l’Iſola Hiperborea doue dicono che
8840 nacque Latona, era la Città Regale conſecrata ad Appolline, i Cittadini de
la
quale per eſſere ſoliti a cantare ogni giorno le lodi del loro Dio, erano quaſi
tutti
ſonatori di lira.
Truouo in Teofraſto Sofiſta che ne la Morea erano ſo-
liti
ſacrificare al Sole, &
a Nettunno con ammazzare una formica. A li Egit-
tij
non era lecito placare iloro Dij con alcuna altra coſa dentro a le loro

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index