Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (189) of 288 > >|
209189Coniche. Cap. XLVI. nel triangolo rettangolo per eſſempio, A I K,
il quadrato della perpendicolare, I L, è vgua-
le al rettangolo ſotto, A L, &
, L K, ouero, A E,
lato retto, al quale, L K, ſi tolſe vguale, cioè
il quadrato di, I L, ordinatamente applicata
all’aſſe, A M, è vguale al rettangolo ſotto, L
A, parte dell’aſſe tra lei, e la cima, A, e ſotto
il lato retto, A E, e così prouaremo accadere
in tutti gli altri ſiti delle due ſquadre, A I K,
N L M, adunque A B, è Parabola, la cui cima
è il punto, A, foco, P, &
aſſe, A M, ſupponen-
do però d’hauer deſcritto l’altra parte, A C, il
che faremo nell’iſteſſo modo:
Queſta maniera
poi ſi caua dalla quarta proprietà della Para-
bola, dimoſtrata al Cap.
12. e la fig. N I K A,
credo forſe ſia il Greco {λα}μβδα d’lſidoro Mile-
ſio, da lui inuentato per deſcriuer la Parabola.
Come ſi deſcriua la Iperbola con le righe, ſecondo mo-
do dell’inuention piana vera. Cap. XLVII.
SIa da deſcriuerſi la Ipeibola, il cui lato
retto nella trigeſima figura ſia, C B,
e lato tr auerſo, B A, perpendicolare
à, B C, prodotto verſo, B, indiffinitamente,
come in, Z, e c osì, A C, verſo, C,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index