DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
201
201
202
202
203
203
204
204
205
205
206
206
207
207
208
208
209
209
210
210
< >
page |< < of 270 > >|
1cioè, che coſi ſono tra loro, come il cinque al quindici: & lo ſpatio della poſſanza
di A è cinque volte tanto quanto lo ſpatio del peſo B, cioè come quindici à tre.
ſarà dunque lo ſpatio della poſſanza posta in C verſo lo ſpatio del peſo B come
cinque à tre; cioè ſoprabipartiente: & ſempre dimostreremo, coſi eſſere lo ſpatio
della poſſanza che moue allo ſpatio del peſo; come il peſo alla poſſanza che lo ſo­
ſtiene.
Per la 17. di questo.
Per la 14. di questo.
Et con ragione del tutto ſimile ritroueremo la proportione ſoprapartiente della poſſan
za al peſo.
Peroche ſe C foſſe di ſotto, & in eſſo foſſe appiccato il peſo; & il
B di ſopra, nelquale foſſe la poſſanza che in C ſoſtiene il peſo, ſarebbe la poſ­
ſanza di B ſoprabipartiente al peſo appiccato in C: eſſendo il B allo A come
cinque ad vno; ma A al C come l'vno al tre.
Per la 18. & per la 5. di questo.
Ma ſe vorremo trouare la proportione molteplice ſoprapartico­
lare; come ſe la proportione, laquale ha il peſo alla poſſanza,
che lo ſoſtiene ſia doppia ſeſquialtera, come cinque à due.
Nell'iſteſſo modo, co'l quale ritrouiamo le ſoprapartienti, ritroueremo ancora tutte que
ste molteplici ſopraparticolari.
Come facciaſi il peſo poſto in B alla poſſanza di A,
come il cinque all'vno; & la poſſanza di C alla poſſanza di A come il due all'vno;
coſa che ſi farà, ſe la corda ſarà rilegata in D, ouero in E; ma non già alla ta­
glia di ſopra; ſarà il peſo B alla poſſanza di C, come il cinque al due, cioè dop­
pio ſeſquialtero.
Per la 9. di questo.
Per la 15. & 16. di questo.
Et per lo contrario ritrouaremo la proportione molteplice ſopraparticolare della poſ­
ſanza al peſo; & come nelle altre ſi moſtrerà coſi eſſere lo ſpatio della poſſanza
che moue allo ſpatio del peſo, come il peſo alla poſſanza, che lo ſośtiene.
Con l'iſteſſo modo ritrouaremo ancora ogni proportione ſopra­
partiente; come ſe la proportione, laquale ha la poſſanza co'l
peſo, ſarà doppia ſoprabipartiente, come l'otto al tre.
Facciaſi la poſſanza poſta in A ſoſtenente il peſo B vn'ottauo del peſo B, &
la poſſanza di C ſia vn terzo della poſſanza di A; ſarà il peſo B alla poſſan
za di C, come l'otto al tre.
& per lo contrario ritroueremo ogni proportione mol

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index