Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1per confutarle, il Gassendo. Inquis, cum neque ex terminis notum sit, neque
ulla
sufficiente experientia confirmatum, imo cum rationes etiam non de­
sint
, quibus oppositum probabilius reddatur, nempe gradus velocitatis per
longius
planum acquisitos gradibus per brevius planum acquisitos esse mi­
nores
; id a Galilaeo non peti, sed debuerat demonstrari, cum praesertim
maxima
pars subsequentium theorematum hoc unico postulato nitantur.
Quid
enim
certi ex incertis concludi potest aut ex principio, ut ipsemet Galilaeus
agnoscit
, verisimili tantum ac probabili, demonstrari?
(De proportione qua
gravia
accelerantur, Epist.
I cit., pag. 21). Il Mersenno era pure di questo
sentimento
, e diceva in Roma a Michelangiolo Ricciche l'assunto primo
fatto
dal Galileo era bisognoso di prove, e perciò o probabile o improbabile,
ed
in conseguenza le proposizioni sei seguenti osserva esser tanto lontane
dall
'evidenza geometrica, quant'è impossibile aver certezza di una conclu­
sione
dedotta da verosimile assunto (MSS. Gal.
Disc., T. XLII, fol. 116).
Ripeteva
così dicendo il Censore quel che gli aveva pochi anni prima scritto
il
Cartesio in una sua Epistola, nella quale, fra le parecchie altre cose no­
tate
contro a quello che novamente aveva letto nel Galileo, era anche que­
sta
: “ Supponit etiam velocitatis gradus eiusdem corporis in diversis planis
esse
aequales, quando aequales sunt istorum planorum elevationes.
Hoc vero
ille
non probat, neque exacte verum est.
Et quia sequentia omnia ex dua­
bus
hisce hypothesibus dependent, dici potest illum in aere aedificasse
(Epist., P. II cit., pag.
243, 44).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index