Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (15) of 192 > >|
2115PRIMO. Coſi ſpinto in L M P O, l’acqua alzata hauerà riempito
lo
ſpatio HLON, ma non heuerà paſſato il medemo liuel-
lo
A B D.
L’acqua adunque alzata ſe bene è ſempre nuoua,
nulladimeno
è ſempre al medemo liuello, el’alzata dopò la
total’immerſione
preme ſopra il galleggiante.
Che mera-
uiglia
adunque ſe ſempre ſe facia la medema fatica?
_Ofred_. Io haurei creduto che nel ſito HLON, faceſſimo la fati-
ca
corriſpondente all’acqua AFLB;
e nel ſito LMPO, all’ac-
qua
AGMB, la quale acqua procura diſcendere.
_Matem_. Non Signore; perche nel ſito HLON, all’acqua AFLB,
corriſponde
tutto il BLOD, che pure naturalmente vuol
diſcendere
;
e perche l’acque AEHB, BHND, ſono eguali,
hanno
ancoeguali conati al diſcendere;
onde chiſpinge
ſente
in conto alcuno il conato dell’ AEHB, come ſe non vi
foſſe
, ma ſolo l’ecceſso della grauità dell’ acqua EFLH,
ſopra
la grauità del galleggiante HLON.
L’iſteſſo ſuccede-
nel ſito LMPO, che liconati dell’acque AFLB, BLOD,
ſaranno
eguali.
_Matem_. Già che V. S. ha toccato la fatica, che prouiamo nell’-
immerger
la mano, auerta, che alcuno potrebbe ingannarſi
nel
fare le ſopradette eſperienze, ſpingendo in giù il galleg-
giante
con il braccio;
perche quanto più lo ſpingiamo ſot-
to
, tanto maggior quantità delbraccio ſi profonda, che
anco
ſalire maggior quantità d’acqua, il cui peſo pure biſo-
gna
, che ſentiamo.
Biſogna adunque che ſi ſeruiamo a ſpin-
gere
dicoſa coſi ſottile, che immergendoſi, poco facia ſali-
re
l’acqua;
e che quel poco non ſia da noi traſcurato.
_Matem_ Quando adunque collochiamo nell’acqua il bicchiere
pieno
d’aria, pur queſto s’immerge quanto comporta l’ag-
gregato
della ſua grauità, e di quella dell’aria, che contiene,
e
fa ſalire l’acqua proportionata.
Quando poilo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index