Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 248 > >|
1 non dall'inſima plebe, ma da' più ſcelti Ca-
valieri, e Soldati più valoroſi di quella Ca-
pitale del Mondo, affermandoci Marco Tul-
lio: Hi ſunt homines ex iis Coloniis, quas
Feſulis Sylla conſtituit, quas ego univerſas
Civium eſſe optimorum, & fortiſſimorum ſen-
tio.
E dalle antiche Inſcrizioni, che eſi-
ſtono nella Real Galleria, e nella Villa
d' Arcetri de' Capponi di Via de' Bardi,
appariſce, che era aſſegnata a i Fiorentini
la Tribù Scaptia.
Quindi è, che i Fioren-
tini nutrirono in ogni tempo ſpiriti nobili,
e generoſi, e niuna impreſa, benchè diſſi-
cile, e grande, intentata laſciarono, per
acquiſtare a ſe medeſimi gloria, ed alla Pa-
tria ornamento, e ſplendore.
Scoſſo il du-
ro giogo di eſſere ad altri ſoggetti, dopo la
caduta dell'Imperio Occidentale nel quin-
to ſecolo, proccurarono di vivere in liber-
tà; per conſervar la quale, non meno, che
per dilatare i confini del proprio dominio,
furono forzati ad abbattere l'audacia de' lo-
ro Nemici, disfacendo Caſtella, eſpugnan-
do Città, e riducendo ſotto il loro coman-
do Popoli interi.
Fatti pertanto potenti,
non temerono di ſoſtenere oſtinatiſſime,
guerre contra i primi Potentati d' Italia,
riportandone bene ſpeſſo ſegnalate vittorie,
le quali ſenz' alcun dubbio non ſarebbero
così toſto ceſſate, ſe le diſcordie civili non
ne aveſſero il corſo impedito.
Queſte fu-
rono, che tolſero a' Grandi il Governo, e'l

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index