Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
< >
page |< < (9) of 129 > >|
219 ragioni, e con l´eſperienza] Nè io hò dedotto, che volen-
do il P.
Riccioli prouar l´Aſſioma con ragioni, & eſperienze,
non lo ſupponga noto _lumine naturæ_ aſſolutamente, ma
comparatiuamente come quelli di Euclide nelli Elementi,
li quali non amettono proua alcuna, ma ſubito l´intellet-
to gli preſta l´aſſenſo alla ſemplice intelligenza de termini.
Tali ſono. _Omne totum eſt maius ſua parte. Si ab ęqualib@s_
_ęqualia demas quæ remanent ſunt æqualia_;
e quelli altri, li
quali chi procura di voler dimoſtrare, come hà procurato
Apollonio, altro non fà, che peſtar acqua nel mortaio,
che di chiara diuiene torbida.
Poiche eſsendo queſti il
medeſimo, che Dignità, e principij primi, di queſti in ſp@-
tie ſi verifica quel tanto decantato detto di Ariſtotile, che
_Contra negantes principia non eſt diſputandum_.
Nè queſti
communi, e primi di Euclide poſſono eſser negati ſe non
da quelli, che non hauendo ragione, ò diſcorſo alcuno,
ſono peggiori delle Beſtie.
Ofre. Mà ſe il Sig. Manfredi vuole che queſto del P. Ric-
cioli ſia riconoſciuto come Aſſioma euidente _Lumine natu-_
_ræ_, mi pare vna ſcorteſia il volerlo neceſſitare à credere al-
trimente.
Matt. Io credeuo difarli ſeruigio, mentre incontrando
queſto Aſſioma in tanti intoppi, quanti habbiamo noi con-
ſiderati, affermaſſi tenerlo il _P_.
Riccioli in concetto di quel-
li Aſſiomi, ò principij, li quali non ſolo non eſſendo noti
_lumine naturæ_, ma nè anco _lumine candelæ_, poſſono meri-
tamente eſſer chiamati aſſerti tali, che non iſdegnano di
ammettere per loro ſoſtegno eſperienze, induttioni, e proue
negatiue.
Tanto più, che il P. Riccioli prima direcitarlo,
dice.
_Sed prius præmittendum eſt vnum Axioma, aut quaſi_
_Axioma à nemine Phyſicorum negandam_.
Mà perſiſtendo
pure il Sig.
Manfredi in volere, che ſia quale lei dice, la-
ſciamolo con la ſua velleità, e paſſiamo all altra noſtra fal-
ſa conſequenza, che egli dice.
Con. Silamenta, egli che io habbia detto, che _Con l´eſpe-_
_rienza fatta della determinata accelcratione d´vngraue

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index