Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2769965" type="main">
              <s id="id2772334">
                <pb pagenum="2"/>
              data fu dedotta anticamente da' Triumviri
                <lb/>
              la Colonia de' Romani, popolata non dal-
                <lb/>
              l'infima plebe, ma da' più ſcelti Soldati
                <lb/>
              di Ceſare; e che da Floro è annoverata
                <lb/>
              Firenze fra' piu ſplendidi Municipi d'Ita-
                <lb/>
              lia.</s>
              <s id="id2770769"> Quindi è, che i Fiorentini nutrirono
                <lb/>
              in ogni tempo ſpiriti nobili, e generoſi,
                <lb/>
              e niuna impreſa, benchè difficile, e gran-
                <lb/>
              de, intentata laſciarono, per acquiſtare a
                <lb/>
              ſe medeſimi gloria, ed alla Patria orna-
                <lb/>
              mento, e ſplendore.</s>
              <s id="id2770550"> Scoſso il duro giogo
                <lb/>
              di eſsere ad altri ſoggetti, dopo la caduta
                <lb/>
              dell'Imperio Occidentale nel quinto ſeco-
                <lb/>
              lo, procurarono di vivere in libertà; per
                <lb/>
              conſervar la quale, non meno, che per di-
                <lb/>
              latare i confini del proprio dominio, furo-
                <lb/>
              no forzati ad abbattere l'audacia de' loro
                <lb/>
              nemici, disfacendo Caſtella, eſpugnando
                <lb/>
              Città, e riducendo ſotto il loro comando
                <lb/>
              Popoli interi.</s>
              <s id="id2770414"> Fatti pertanto potenti, non
                <lb/>
              temerono di ſoſtenere oſtinatiſſime guerre
                <lb/>
              contra i primi potentati d'Italia, ripor-
                <lb/>
              tandone bene ſpeſso ſegnalate vittorie, le
                <lb/>
              quali ſenz' alcun dubbio non ſarebbero cosi
                <lb/>
              toſto ceſsate, ſe le diſcordie civili non ne
                <lb/>
              aveſsero il corſo impedito.</s>
              <s id="id2770398"> Queſte furono,
                <lb/>
              che tolſero a'grandi il Governo, e 'l tra-
                <lb/>
              mutarono di Ariſtocratico in Popolare, e
                <lb/>
              di Popolare lo riduſsero a Principato: av-
                <lb/>
              vegnachè la Repubblica ne' primi tempi,
                <lb/>
              ſolamente dagli Ottimati ſi governaſse, in-
                <lb/>
              di dal Popolo; però nobile e potente, e
                <lb/>
              non già vile, e minuto, ſe non nella ri-
                <lb/>
              voluzione de' Ciompi dell'anno 1378. che
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a6"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>