Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 68 > >|
1mento gli diede inſieme con la forma
queſta inclinatione, la quale egli ha al
luogo ſuo proprio e naturale.
dunque
gli elementi non da lor medeſimi, ma
da un'altra cagione ſono moſſi, cioè
dal generante, dal quale hanno l'incli­
natione à quelluogo, oue naturalmen
te tendono.
hanno però intrinſecamen
te il principio proſſimo del moto, cioè
quella inclinatione, per la quale ciaſ­
cheduno al ſuo luogo tende: la quale
inclinatione non è altro, che la loro
propria grauezza, o leggierezza, proſ
ſimo principio del lor moto.
Dubitaſi
ancora, ſe queſta grauezza, o leggie­
rezza, per la quale, come principio in­
trinſeco, gli elementi aſcendono o di­
ſcendono, ſono forme ſoſtantiali, o pu
re certi accidenti, li quali ſeguono le
forme e nature de gli elementi.
Alcu­
ni dicono, che Auerroe fu di opinione,
che la grauezza e leggierezza foſſero

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index