Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
21 XIII
22 XIV
23 XV
24 XVI
25 XVII
26 XVIII
27 XIX
28 XX
29 XXI
30 XXII
31 XXIII
32 XXIV
33 XXV
34 XXVI
35 XXVII
36 XXVIII
37 XXIX
38 XXX
39 XXXI
40 XXXII
41 XXXIII
42 XXXIV
43 XXXV
44 XXXVI
45 XXXVII
46 XXXVIII
47 XXXIX
48 XL
49 XLI
50 XLII
< >
page |< < (XIII) of 125 > >|
21XIII ſto alcuna diligenza, perchè il fenome-
no come fino ad ora ſi è viſto, è uni-
verſale a tutti i vetri, ed in qualunque
luogo fabbricati.
Dico preſſo a poco la
ſteſſa, perchè egli è indubitabile che rie-
ſcono più fragili le Caraffe fatte di ve-
tro impuro e crudo, che quelle fatte di
vetro fino e ben cotto.
Eccole in poche
parole come le Caraffe ſi fanno:
paſſiſi
ora a dire come elle ſi rompano.
Nel far queſto io p@nſo di prima eſpor-
le non dirò un ſiſtema, ma un penſie-
re che io ho, fondato parte ſu le mie,
parte fu le altrui rifleſſioni, e quindi
naſcendo come Corollarj da Propoſizio-
ne le eſperienze da me e da varj altri
fatte, dare con queſto metodo più aria
di veriſimiglianza che ſia poſſibile al mio
diſcorſo.
Ella non credeſſe già, che m’
impuntaſſi poi a difenderlo _unguibus &_

_roſtro_, e voleſſi ſalvarlo malgrado

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index