Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Table of figures

< >
< >
page |< < of 53 > >|
1muouere ò ſopra vn Perno, come la Ruota
del Vaſaio, ò ſopra vna linea & Aſſe, come
vna Palla, la quale ſi volga & giri ſopra due
Poli, è neceſſario che io ragioni di quel Moto
che fuſſe fatto per dirittura & progreſsiua­
inente: il quale ò ſi farebbe ſopra vna linea ter
minata & ſinita, col fare ritornare il Mobile,
giunto & arriuato che' fuſſe all'eſtremità del­
la detta linea indietro: ò ſi farebbe ſopra vna
linea infinita, & ſenza che il corpo ritornaſſe
giamai nel muouerſi à dietro: ò ſi farebbe ſi­
nalmente per modo di Trepidazione, Tremo­
lamento & Crollo: & inſieme inſieme ſe que­
ſto ſi poſſa fare per mezzo dell'Arte; & per
conſequente ſia da concedere à quei della con
traria oppenione.
Per eſſere adunque ben
chiari del vero, mi comincerò di qui.
E chiara
coſa, che ogni Mouimento, che ſi fà da luo­
go à luogo, ò gl'è diritto, ò gl'è torto & à
chiocciola, ò Circolare; & però ſi fà ò dal
mezzo verſo il diſopra; & queſto ſi dice all'in
sù; & tale è il Mouimento del fuoco: ò ſi fa
verſo il diſotto, & chiamaſsi all'ingiù, & que­
ſto è il Moto delle graui, come di vn ſaſso, di
vn legno & di vna Zolla di Terra.
ò ſi fa intor­
no al mezzo & centro: & ſi dice farſi ingiro
& circolarmente; come il Moto del Cielo, &
come appariſce eſſere il Moto della Ruota de
gl'Arrotatori: ò ſi fà ſecondo i tre ſiti & riſpet
ti di gia detti; & ſi appella Moto fatto à Vite
& à Chiocciola, perche ſifà all'insù, all'ingiù

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index