DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Queſto vocabolo Lemma greco vſato da tutti i volgarizatori di Euclide, & da gli
altri Scrittori di Mathematica ancora, hò accettato anch'io.
Ma ben con tutto ciò
ſtimo che egli habbia meſtieri di vn poco di lume per eſſer inteſo; & viene à dire,
ſi come nota Cicerone nel ſecondo della Diuinatione, coſa che prima ſi prende
per render facile l'intendimento delle coſe, lequali ſi hanno dapoi à moſtrare, &
non è Preſuppoſta, perche ella non ſi proua con ragione, ma ſupponſi; ma il Lemma
ſi dimoſtra, come in queſto luogo, che prende il punto B eſſere poſto nell'infimo
ſito della circonferenza del cerchio, & lo proua per douerſene valere nelle ſeguen
ti dimoſtrationi.
Doue in queſto Lemma ſi dice, che la linea AB è à piombo dell'orizonte, intendaſi
per orizonte il piano della campagna, & del terreno ſottopoſto, volendo dire ori
zonte parola greca vn cerchio, che termina la noſtra veduta, & abbraccia & diui
de la metà della terra tutta.
Quando dunque ſi troua in queſti libri vna linea, oue­
ro altra quantità eſſere à piombo, ouero egualmente diſtante, ò inchinata all'ori­
zonte, intendaſi per l'orizonte il piano della campagna, ò del terreno.
PROPOSITIONE I.
Se il peſo ſarà ſoſtenuto nel centro della ſua grauezza da linea diritta
non ſi fermerà giamai, ſe quella iſteſſa linea non ſarà à piombo del
l'orizonte.
4[Figure 4]
Sia il peſo A, & il centro della ſua
grauezza B, ilqual peſo venga ſo
ſtenuto dalla linea CB.
Dico che
il peſo non è per fermarſi giamai,
ſe CB non ſarà à piombo dell'o­
rizonte.
Sia il punto C immobi­
le, eſſendo coſi neceſſario, accio il
peſo ſia ſoſtenuto: & eſſendo il pun
to C immobile, ſe il peſo A de­
ueſi mouere, il punto B deſcriuerà
la circonferenza di vn cerchio, il
cui mezo diametro ſarà CB.
Per
laqual coſa ſu'l centro A & con
lo ſpatio BC ſi deſcriua il cerchio
BFDE.
& ſia di prima BC à
piombo dell'orizonte, & ſia tirata
ſin à D, & il punto C ſtia di ſot
to al punto B.
Hor percioche il peſo A ſi moue in giù ſecondo il centro della gra­
uezza, il punto B ſi mouerà in giù, oue naturalmente inchina verſo il centro del mon
do per la linea diritta BD: tutto il peſo A dunque con B ſuo centro della gra­
uezza, grauerà ſopra la linea diritta BC, & concioſia che il peſo venga ſoſtenuto
dalla linea CB, la linea CB ſoſterrà tutto il peſo A, ſopra laquale non puote mo

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index