Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[21.] D’vn principio cauato dalla Proſpettiua per le coſe ſuſſeguenti. Cap. VII.
[22.] Come ſi adatti questo principio anco alli Specchi, che non ſono piani. Cap. VIII.
[23.] Corollario.
[24.] Delle ammirabili proprietà delle Settioni Coniche, incomincian doſi dalla prima Parabola. Cap. IX.
[25.] Dimoſtratione.
[26.] Corollario.
[27.] Della ſeconda proprietà dalla Parabola. Cap. X.
[28.] Eſſempio.
[29.] Dimostratione.
[30.] Della terza proprietà della Parabola. Cap. XI.
[31.] Dimoſtratione.
[32.] Corollario.
[33.] Della quarta proprietà della Parabola. Cap. XII.
[34.] Dimostratìone.
[35.] Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.
[36.] Quali, e quanti ſiano nell’Iperbola, Eliſſi, & Op-poste Settioni i punti, che ſi chiamano foshi di quelle. Cap. XiII.
[37.] Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. XIV.
[38.] Dimoſtratione ſopra la àuodecima figura.
[39.] Corollario.
[40.] Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. X V.
[41.] Dimostratione.
[42.] Della terza propriet à dell’Iperbola. Cap. XVI.
[43.] Dimostratione.
[44.] Corollario.
[45.] Della quarta proprietà della Iperbola. Cap. XVI.
[46.] Della prima proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVII.
[47.] Dimostratione.
[48.] Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVIII.
[49.] Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
[50.] Dimostrationt.
< >
page |< < (1) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div10" type="section" level="1" n="10">
          <pb o="1" file="0021" n="21"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div11" type="section" level="1" n="11">
          <head xml:id="echoid-head15" xml:space="preserve">INTRODVTTIONE</head>
          <head xml:id="echoid-head16" style="it" xml:space="preserve">Alla materia da trattarſi,
            <lb/>
          Nella quale ſi diſcorre d’onde habbi hauuto origine
            <lb/>
          la dottrina delle Settioni Coniche.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s112" xml:space="preserve">FV@ da gli antichi Filoſofi, che di
              <lb/>
            ben regolare le operationi hu-
              <lb/>
            mane ſi preſero cura, in tãto pre-
              <lb/>
            gio, e ſtima tenuto ſempre il tem-
              <lb/>
            po, che non ſolo con eleganza di
              <lb/>
            parole, ma con induſtrioſe operationi ancora,
              <lb/>
            non mancorno giamai di farne capaci, quan-
              <lb/>
            to importaſſe il ben compartirlo nelle noſtre
              <lb/>
            attioni. </s>
            <s xml:id="echoid-s113" xml:space="preserve">Così ſolea dir Democrito quello eſ-
              <lb/>
            ſere vna pretioſiſſima ſpeſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s114" xml:space="preserve">Talete lo chia-
              <lb/>
            maua ſapientiſſimo in natura. </s>
            <s xml:id="echoid-s115" xml:space="preserve">Seneca lo com-
              <lb/>
            paraua ad vn fiume rapidiſſimo. </s>
            <s xml:id="echoid-s116" xml:space="preserve">Biante di-
              <lb/>
            ceua douerſi talmente diſpenſare, come ſe aſ-
              <lb/>
            ſai, e poco doueſſimo campare. </s>
            <s xml:id="echoid-s117" xml:space="preserve">Marco Var-
              <lb/>
            rone riſolutamente affermaua nõ eſſerui per-
              <lb/>
            dita più graue di quella del Tempo; </s>
            <s xml:id="echoid-s118" xml:space="preserve">onde il
              <lb/>
            Prencipe de’Poeti di queſto irreparabil dan-
              <lb/>
            no ci volſe amm onire anch’egli nel 3. </s>
            <s xml:id="echoid-s119" xml:space="preserve">della@.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s120" xml:space="preserve">Geor. </s>
            <s xml:id="echoid-s121" xml:space="preserve">dicendo.</s>
            <s xml:id="echoid-s122" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>