Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
201
201
202
202
203
203
204
204
205
205
206
206
207
207
208
208
209
209
210
210
< >
page |< < of 250 > >|
1
PORTA A PINTI, ove nella Chieſa di
San Gervagio è una Tavola di Santi di
Tito; e ſi può oſſervare la Villa de' Gua-
dagni di nobile Architettura, con altre
molte.
Quindi andando alla
PORTA ALLA CROCE. Tutto quel tratto
di pianura, che vi è, paſſeggiando per
la ſtrada diritta, che conduce al Caſenti-
no, e in altri luoghi, è coltivata per la
maggior parte a Orti.
La prima Villa ſul-
la ſiniſtra mano è del Marcheſe del Mon-
te: poco più in fu voltando per quella par-
te ſi trova un Convento di Monache detto
SAN SALVI, da cui piglia la denomina-
zione l'adiacente pianura.
Queſto fu già
uno de' primi Monaſterj de' Vallombroſa-
ni, che lo cederono alle Monache dette di
Faenza l'anno 1529.
Nel demolirſi un lo-
ro antico Convento, per piantarvi la For-
tezza di San Giovambatiſta, volgarmente
detta da Baſſo, che vi e al preſente.
Nel
Refettorio di eſſo Monaſtero di San Salvi,
dall'immortal pennello di Andrea del Sar-
to, ſi vede dipinto in un arco San Bene-
detto, San Giovan Gualberto, San Salvi
Veſcovo, e San Bernardo degli Uberti Mo-
naco, e Cardinale; e nel mezzo in un
tondo è rappreſentata la Trinità.
In faccia
del medeſimo v'è un Cenacolo di noſtro
Signore, che ſi reputa per la miglior pit-
tura, che Andrea faceſſe a' ſuoi giorni;
anzi convenendo rovinare per lo detto aſ-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index