Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
[111.] Oſſervazioni ſopra i pilaſtri tagliati: Come appunto ſon quelli, che ſi veggiono entro la Chieſa di San Gio: Criſoſtomo, come anche ſopra la facciata d’eſſa Chieſa.
[112.] Porta della Chieſa di S. Martino.
[113.] Una delle due porte di riva nel Palazzo de’ NN. UU. Peſaro ſopra il rio.
[114.] La preſente figura ſi vede nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli, e ſerve aſſai per eſemplare delle ſoglie aggravate appunto ſul falſo.
[115.] Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto a’ SS. Gio: e Paolo.
[116.] Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
[117.] Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-ne alterata nei modiglioni.
[118.] Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
[119.] Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica dietro alla ſteſſa Chieſa.
[120.] Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato dalla ſoglia bugnata.
< >
page |< < (102) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div157" type="section" level="1" n="157">
          <pb o="102" file="0210" n="210" rhead="OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div158" type="section" level="1" n="158">
          <head xml:id="echoid-head172" style="it" xml:space="preserve">Archi ſenza fiancheggio nel Tabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3727" xml:space="preserve">In queſto Tabernacolo, che è tutto d’ Ordine Corintio, ſi rileva patentemente il
              <lb/>
            diſordine negli archi privi di fiancheggio. </s>
            <s xml:id="echoid-s3728" xml:space="preserve">Si oſſervi quanto ciò ſia diſdicevole. </s>
            <s xml:id="echoid-s3729" xml:space="preserve">E’
              <lb/>
            più che vero, che le colonne principali poſte ne’ fianchi a nulla ſervono, e null’
              <lb/>
            altro ſoſtengono, ſe non la pura cornice, che corre all’ intorno, e queſta ſopra archi
              <lb/>
            forma i fronteſpizj. </s>
            <s xml:id="echoid-s3730" xml:space="preserve">Si oſſervino gli archi ſteſſi poſti meſchinamente, privi della no-
              <lb/>
            biltà della loro faccia, e ſolo ſi ravviſano dalla ſerraglia, che ſta nella mezzerìa.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3731" xml:space="preserve">Appoggiano queſti ſopra altra cornice ad uſo d’ impoſte con picciole colonne tutte
              <lb/>
            iſolate, e nella baſe s’ uguagliano alle principali. </s>
            <s xml:id="echoid-s3732" xml:space="preserve">Il tamburo di ſopra ai ſronteſpizj
              <lb/>
            ſi oſſervi nel ſuo baſamento, che piomba a dirittura ſullo ſporto del gocciolatojo
              <lb/>
            della cornice, e così collocato viene a poſare ſul falſo: </s>
            <s xml:id="echoid-s3733" xml:space="preserve">forma due gradini al di ſo-
              <lb/>
            pra, che a nulla ſervono; </s>
            <s xml:id="echoid-s3734" xml:space="preserve">e lo ſteſſo tamburo, pel peduzzo, e baſe, che ha, com-
              <lb/>
            pariſce tozzo, e di ſconcia figura. </s>
            <s xml:id="echoid-s3735" xml:space="preserve">In ſomma convien dire, che gli errori non cono-
              <lb/>
            ſciuti dai Profeſſori ſono la cagione, onde tutto vada in diſordine.</s>
            <s xml:id="echoid-s3736" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div159" type="section" level="1" n="159">
          <head xml:id="echoid-head173" style="it" xml:space="preserve">Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa dei SS. Giovanni e Paolo.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3737" xml:space="preserve">Anche nel preſente Depoſito ſi rileva un errore di rimarco, ſecondo il vero mo-
              <lb/>
            do d’ operare penſando. </s>
            <s xml:id="echoid-s3738" xml:space="preserve">Appariſce queſto ſopra le due porte, che in eſſo ſi trovano,
              <lb/>
            quella cioè, che introduce nella Cappella, e l’ altra ſopra la ſtrada. </s>
            <s xml:id="echoid-s3739" xml:space="preserve">Queſte due por-
              <lb/>
            te ſono a volta, e l’ arco delle medeſime appoggia ſull’ erta attaccata al piediſtallo
              <lb/>
            delle colonne Corintie; </s>
            <s xml:id="echoid-s3740" xml:space="preserve">ed il medeſimo parimente dalla parte delle colonne non mo-
              <lb/>
            ſtra ſorza alcuna per reggere il peſo, che ſoſtenta; </s>
            <s xml:id="echoid-s3741" xml:space="preserve">e trovandoſi privo di fiancheg-
              <lb/>
            gio, compariſce di meſchina forma, non avendo altro che lo accompagni, ſalvo la
              <lb/>
            ſola dirittura, che corriſponde perpendicolarmente coll’ erta: </s>
            <s xml:id="echoid-s3742" xml:space="preserve">dove ſopra ha cornice,
              <lb/>
            e piediſtallo, ove ſono collocate le ſtatue de’ Principi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3743" xml:space="preserve">Produce inoltre ingombro co’
              <lb/>
            ſuoi ſporti all’ aletta Corintia, che gli è preſſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3744" xml:space="preserve">Tutti gli altri errori, che vi ſi po-
              <lb/>
            trebbero far rilevare, ſi tralaſciano, baſtandoci d’ avere accennato i principali, cioè,
              <lb/>
            quelli che a dirittura tolgono il bello, ed il nobile dell’ Architettura, come ſi ſcuo-
              <lb/>
            pre dallo ſtrato, ed Attico al diſopra.</s>
            <s xml:id="echoid-s3745" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>