Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
201 181
202 182
203 183
204 184
205 185
206 186
207 187
208 188
209 189
210 190
211 191
212 192
213 193
214 194
215 195
216 196
217 197
218 198
219 199
220 200
221 201
222 202
223 203
224 204
225 205
226 206
227 207
228 208
229 209
230 210
< >
page |< < (190) of 288 > >|
210190Delle Settioni mente, come in, X, intendaſi poi la retta, D
E
, mobile in , e in giù ſempre perpendico-
larmente
à, B Z, e ſia la, D F, che contenga
vn
mezo retto con, D E, ſtando ſempre il pũ-
to
, D, nell’interſegatione delle due, D E, A
X
, quale ſegarà, B Z, in diuerſi punti, eſſendo
coſtituito
l’iſtromento in diuerſi ſiti, s’intẽda
però
hora in vn determinato ſito, e ſeghi la, D
F
, eſſa, B Z, in, F, ſia poi vna ſquadra, B E F,
come
nella Parabola la, A I K, il cui punto,
E
, dell’angolo retto (che s’intenda per la pun-
ta
d’vno ſtile) ſcorra , e giù per la retta, G
E
, ſtando ſempre in quella, e fra tantoi lati di
lei
paſſino ſempre per i punti, B, F, è manife-
ſto
, che principiandoſi il moto dal punto, B,
doue
ſaranno vniti i tre punti, G, B, E, ſi par-
tirà
da, B, il punto, G, ſcorrẽdo ſopra la, A Z,
e
la, E D, conducendo ſeco la retta, D F, che
parimente
porterà il punto, F, per la retta,
B
Z, e fra tanto il punto, E, ſcorrerà per, G
E
, da, G, in, E, perſeuerãdo i due lati, E B, E F,
di
paſſar ſempre per i punti, B F;
habbia dun-
que
la punta dello ſtile, E, in tal moto deſcrit-
ta
la curua, B E, dico, che queſta ſarà Iperbo-
lica
, poiche il quadrato, G E, è vguale al

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index