Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1te, & dimoſtra quaſi un monte d'oro, laqual
compoſitione non coſi appare ne gli altri ani­
mali.
Oltra queſte potenze della ſenſitiua, fa
di meſtieri, che poniamo delle altre, cioè la
eſtimatiua ne gli bruti, & la cogitatiua ne gli

huomini, accioche cerchino alcune coſe, &
fugghino altre, non per allettare, ouero non
nuocere al ſenſo, ma per altri commodi tali,

ouero incommodi.
MOR. Et che differen­
za fate uoi tra la eſtimatiua, & la cogitati­
ua.
TOM. La eſtimatiua apprende le inten
tioni non ſenſate, per un certo inſtinto natura
le, & in queſta guiſa gli animali bruti appren
dono, ma l'huomo conoſce l'intentioni di que­
ſta ſorte per la cogitatiua, come per una cer­
ta collatione, perche partecipa in un certo mo
do del lume dell'iutelletto, & oltra queſte po­
tenze, è neceſſario porre un'altra, cioè la me

moratiua, perche ſi come alla conſeruatione
delle ſpecie ſenſate, è neceſſario porre la Fan
taſia, coſi parimente è neceſſario porre un'al
tra uertù, che conſerui l'intentioni non ſen­
ſate.
& che queſto ſia il uero, lo uediamo
eſpreßißimamente, perche noi uediamo, che'l
principio del raccordarſi è in eßi animali, per
qualche intentione di queſta ſorte, cioè dalla
rappreſentatione, che ſe li fa d'una coſa noci­
ua, ouero diletteuole, che ſi ſia ſtata per inan-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index