Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < (207) of 442 > >|
211207LIBRO SETTIMO. diametro di coſi fatto cerchio, farà una faccia de le ſei, che in detto cerchio poſ-
ſono entrare.
35[Figure 35]11522103315
Et ſe tu tirerai dal centro linee diritte, che taglino apunto nel mezo tutte le
ſei faccie de la fatta pianta, uedrai manifeſto, che modo tu habbia a tenere a fare
4420 una pianta di dodici faccie, &
da la pianta de le dodici faccie, il modo da farla di
quattro, &
da farla di otto ancora.
36[Figure 36]552566307735
Ecci non dimeno un’altro modo molto piu facile à diſegnare le piante di
otto faccie.
Percioche diſegnato un quadro di lati uguali, & in ſquadra, tirerò
8840 i diametri da qual s’è l’uno de canti di queſto quadrato, &
dal punto doue ſi
interſegano in mezo tirerò un cerchio, aprendo le ſeſte per quanto porta il
mezo diametro che abbraccierà per tutto i lati del quadrato, diuiderò poi
uno de lati del quadrato, &
tirerò dal centro per eſſa diuiſione una linea ne

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index