Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (191) of 288 > >|
211191Coniche. Cap. XLVII. tangolo, B G F, cioè, B G D, che eccede il ret-
tãgolo
ſotto, C B, lato retto, e ſotto, B G, par-
te
dell’aſſe fra’l pũto, B, el’ordinatamente ap-
plicata
, G E, d’vn rettangolo ſimile al rettan-
golo
contenuto ſotto il lato retto, C B, e traſ-
uerſo
, B A, e così moſtraremo accadere ne gli
altri
ſiti dell’iſtrumento nell’iſteſſo modo;
a-
dunque
, B E, è Iperbolica, e così anco deſcri-
ueremo
quel, che manca dalla parte verſo, D,
la
onde ſi haurà l’intiera Iperbola, il cui dia-
metro
ſarà, B Z, cima il punto, B, lato retto,
C
B, e traſuerſo, B A, già ſuppoſti, il che bi-
ſognaua
fare:
In vece poi delle rette linee da
noi
diſegnate per minor briga, e confuſione,
intenderemo
zante righe congionte inſieme,
come
richiede la ſtabilità dell’iſtrumento, e la
libertà
del mouerſi delle parti di quello, e que-
ſta
maniera ſi caua dal Cap.
16.
Come ſi deſcriua l’Eliſsi con le righe, ſecondo modo
dell’inuention
piana vera. Cap. XLVIII.
SIa finalmente da deſcriuerſi l’Eliſsi,
dato
nella 31.
figura il lato retto, C
B
, e trauerſo, B A, che ſtiano ad

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index