Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1offerirà, egli ſi gouernarà. MOR. Eper­
che forſe alcuni riprendono l'Eccellente Mar­
candone Antonio Montagnana, perche muta
no ſpeſſo i medicamenti, in luoco di lodarlo io
per me non conobbi mai huomo, che cauaſſe
meglio le indicationi di lui, & che meglio gli
ſodisfaceſſe.
TOM. douete eſſere affettio­
nato.
MOR. Son affettionato alla uerità.
TOM. burlo io, uenimo al noſtro propoſito. Et

l'iſtrumento, che ſerue à queſto diſcorſo pro­
priamente è l'eſſempio, ilquale ua da particola
ri à particolari.
MAR. Cioè dalla cognitione
particolare alla cognitione particolare.
MOR.
Non potiamo dire, che ſi ſerua ancor queſta
ſenſitiua della induttione, perche ella uà da
particolari?
TOM. In queſto biſogna auer­

tire, che la induttione è iſtrumento parte del
la ſenſitiua, parte della intellettiua.
Della
ſenſitiua, inquanto che le ſue premeſſe ſono
particolari, ma inquanto poi che la concluſio
ne è uniuerſale, è dell'intelletto.
et qui ſi de
ue notare, che la induttione è un'iſtrumento,
che ſerue à fare il paſſo, dalla cognition ſen­
ſitiua alla intellettiua, che ſarà nella Scala del
Tappo à gli gradi: & queſte ſono quelle po­
che parole, che io era per dirui intorno al mo
do, che ſi tiene nell'acquiſtare la peritia, &
intorno al traffico, che ſi fa dalla peritia alla

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index