Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1hauerne riſpoſta, uero é, che lui ſe andaua auantando, che gli baucua riſolti, ma el
non
me li uolſe mai laſſar uedere tai ſue reſolutioni, ma per couerzer la coſa, lui uole­
ua
, che ſe eleggeſſe alcuni ſuoi amici, che giudicaſſeno ſe lui gli haueua ben riſolti, ouer
non
, la qual coſa uedendo, che da ogniun era giudicato per perdente, io gli feci publi­
camente
un preſente del precio giocato. M.Z. Di gratia datemi in ſcritto li detti.
30.queſiti, che lui ui propoſe, con le ſue ſolutioni, & ſimilmente li uoſtri. 30.che pro
poneſti
à lui. N. Quando che haueſſe tempo da coppiarli, io ue daria ben li detti que
ſiti
, ma non le mie reſolutioni, perche ogni uolta, che uoi uedeſti lemie reſolutioni, imme
diate
intender esti la regola, ma ſe pur uoleti li detti ſimplici queſiti, andati dal notaro,
& donategli una gentilezza, che ue ne dara la coppia immediate.
Auiſandoui anchora
che
de li mei.30. che gli propoſe à lui, io non ho coppia alcuna, perche, ſi come gli heb
bi
notati, io li portai di ſubito ſotto bolla al notaro, & non ne tenni altramente coppia,
talmente
che non ue li ſapria dire la mita de quelli, ſe io non andaſſe dal notaro à far­
mene
dar coppia. M.Z. Ditemene un poco tre, ouer quattro de quelli, che uoi gli
proponesti
à lui. N. Il primo queſito delli miei.30.che io gli propoſi à lui, ſe ben
me
aricordo, diceua in queſta forma.
Trouatemi una quantita che ſia irrationale, che moltiplicata ſia la ſua radice piu.
40. faccia numero rationale, & diſereto. La ſeconda.
Trouatemi una quantita, che ſla irratienale, la qual moltiplicata fia.30.men la ra
dice
di detta quantita, faccia numero rational, & diſcreto. La terza.
Trouatemi una quantita, qual gionta con il quadruplo della ſua radice cuba
faccia
.13. La quarta.
Trouatemi una quantita, che ſottratone.5.delle ſue radice cube reſti.10.
Et quantunque queſte quattro uarieta de equationi, ouer capitoli, da me ritrouati.
Io gli haueſſe per fortißimi paßi, nondimeno non ui uolſe proponere, ſaluo che un ſol
queſito
per cadauno capitolo, per moſtrarli, come di ſopra dißi, che lo non mi ſonda­
ua
, ne ſperaua di conuencerlo con una, ne due, ne tre, ne quattro particolar inuentioni,
ouer
ſegreti, anci tutti li miei.30.queſiti eranotutti uarij, ſi in Geometria, come in el
operar
de Algebra, che longo ſaria à uolerueli narrare à uno per uno. M.Z. Per
quanto
uedo il primo uoſtro queſito conduce l'operante in cubo, e cenſi egual à qualub
que
numero ſi uoglia, pur che dia la coſa irrationale, & lo ſecondo conduce in cubo,
& numero egual à cenſi.
Il terzo poi in cubo é coſa egual à numero, & lo quarto in co
ſe
è numero egual à cubo.
Adunque uoi haueti ritrouato anchora regola al capitolo
de
cubo é cenſo egual à numero, & à quello de cubo, e numero egual à cenſi. N. Que
ſto
trouai per fin dell'anno.
1530. quando ſtantiaua à Verona, & quella uoſtra ra­
gione
, che mi mandaſti per meſſer pre Antonio da Cellatica, fu cauſa di farme ritro­
uar
regola à tai capitoli. M.Z. Et che ragion fu gia quella. N. Le furno due, ma
in
una.
Voi me adimandaui, che ui trouaſſe un numero, che moltiplicato per la ſua ra­
dice
piu.3.faceſſe.5.qual queſito conduce l'operante, come ſapeti in.1.cubo piu.3.cen­
ſi
egual à.5.& io ue reſcrißi, che uoi non ſapreſti riſoluere tai dui queſiti à me man­
dati
, cioe quello inſieme con quell'altro, che me mandasti inſieme con quello, & che cir
ca
cio.
Io me offeriua di giocare duc.10.contra.5. M.Z. Eme ne aricordo. N. Re-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index