Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
< >
page |< < of 248 > >|
1 poi ceduto fu alle Monache dette di Caſi-
gnano, per la minacciante rovina dell'an-
tico loro Convento in quel luogo; e mili-
tano ſotto la Regola di San Benedetto con
grande oſſervanza.
Per tutto queſto deli-
zioſiſſimo Piano, e adjacenti Colline vi ſo-
no Caſamenti, e Ville molto belle, in ſpe-
cie quelle de' Pitti, Uſimbardi, Palmieri,
Marcheſi da Caſtiglione, Ganucci, Marcheſi
Capponi da San Frediano, ed altri, che
per brevità ſi tralaſciano di nominare.
Ma
tirando ſulla mano dritta per la ſtrada mae-
ſtra del Chianti, ſi vedono le Ville de' Nic-
colini a Montauto, e degli Ugolini a San
Martino, che è bella oltremodo, e per l'al-
tra parte le Ville di Lonchio, e di Belmon-
te, che furono del celebre Conte Lorenzo
Magalotti, ora de' Venturi.
Poco più di cin-
que miglia da Firenze diſcoſto ſi arriva a
poi
LAPPEGGI, Villa già del Cardinale
Franceſco Maria de' Medici, e dipoi della
Gran Principeſſa Violante Beatrice di Ba-
viera, degna di vederſi per i belli Ap-
partamenti, prezioſi Quadri, e ricchi Mo-
bili, de' quali è abbondantemente fornita.

In una di quelle ſtanze ſi ammira un co-
pioſiſſimo numero di vaſellamenti di fina
Porcellana, diſpoſta fra altre galanterie
di gran pregio.
Dalla parte di Tramonta-
na in poca diſtanza da Lappeggi, ſopra una
bella eminenza vi è Ligliano, Caſamento

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index