Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 257 > >|
1plico adunque, che tal uoſtro queſito fu cauſa di farme ritrouar la regola di tal capitolo
de cubo è cenſo egual à numero, & ritrouato quello il giorno ſeguente ritrouai regola
all'altro, cioe à quello de cubo è numero egual à cenſi, perche l'uno tira l'altro.
Et coſi
maeſtro Antoniomaria Fiore per auantarſe di hauer quello di coſa è cubo egual à nu­
mero (o fuſſe il uero, o no) non ſolamente mi fece à quel tempo ritrouare tal capitolo,
ma anchora immediate quello di coſe à numero egual à cubo, con le quale inuentioni, da
poi alquanti giorni, ritrouai molte altre regoli, & capitoli, & uolendoli ſtudiar ſopra
à tal materia ſe ne potria trouar infiniti, perche una regola apre gliocchi in molte al­
tre, come poteti conſiderare, ma per eſſer hora tarda, non uoglio, che parlamo piu di
queste materie, anci uoglio andare à cena, & uoglio, che restati à cena con meco.
M.Z. Io ſono aſpettato da uno mio cugino, che ſtantia qua in Venetia. N. Aſpetti
quanto uoglia, che uoglio, che reſtati.
QVESITO. XXVI. FATTO DAL MEDE­
ſimo Meſſer zuane de Tonini da Coi, l'Anno.1536. Adi.15.Decembrio.
In Venetia.
MAESTRO ZVANE. Meſſer Nicolo, mi uoglio partire per ritornarme­
ne à Breſſa, uero è, che fra pochi giorni ritornaro, ma nanti, che mi parta ue uor
ria pregare, che uoi me deſti uno di quelli uostri quattro queſiti riſolto. N. Voi do­
ueti ſapere Meſſer zuane, che le inuentioni ſono difficili, & lo aggiongergli è facile.
Et per tanto eſſendomi molto affaticato per ritrouare tai particolarita, il non mi pare
licito, che io li debbia coſi facilmente publicare, & maßime doue non me ne reufiſca al­
cuno honore, ne utilita, eglie ben uero, che il non è nanche licito à uoler tenere tai in­
uentioni totalmente ſepolte, ma ſappiati, che la mia intentione non è di uolerle tener
oppreſſe, ma de publicar le à ogni huomo, & come che habbia ſpedito alcune mie altre
gia principiate fatiche, ſpero de eſſequir tal mia buona intentione, & accio che uoi
non penſaſti che tai inuentioni ſiano da me piu iſtimate del douere, io mi ue offeriſco,
ogni uolta che uoi me ſapereti formar uno, ouer piu queſiti, che io non ue li ſappia riſol
uere, di barattar con uoi à capo per capo, cioe à uno per uno, ilche non è poco à offe­
rirue una coſa generale (ſopra della quale non ſolamente ſe puo formare infiniti caſi,
ma ſe puo con facilita ritrouare regola à molti altri capitoli) per un particolare.
M.. Queſta uoſtra mi par una honeſta oblatione. Et per tanto ue uoglio propone­
re dui belli queſiti, li quali non ſapendoli riſoluere, io ue li inſignaro, & uoi me inſi­
gnareti la regola di detti uoſtri capitoli, & maßime quella di coſa è cubo egual à nu­
mero, il primo di quai queſiti è queſto.
Eglie il triangolo rettangolo, poniamo lo.a.b.c.del qual l'angolo.c.è retto, & nel
detto triangolo ui è iſcritto il cerchio.e.f.d.il cui diametro è.
2. & trouo che la linea.
a.c.gionta con la.c.b.tal ſumma ſara ſempre eguale alla linea.a.b. gionta con il dia­
metro de cerchio (qual come detto è.2.) Hor ue adimando la cauſa di queſto.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index