Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
< >
page |< < (211) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div205" type="section" level="1" n="97">
          <pb o="211" file="215" n="215" rhead="LIBRO SETIMO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div211" type="section" level="1" n="98">
          <head xml:id="echoid-head112" style="it" xml:space="preserve">Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de
            <unsure/>
          li
            <lb/>
          ſpatij di eſſi. Cap. V.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8993" xml:space="preserve">HAbbiamo inſino a quì tratatto de le piante di dentro, ma i Portici inanzi
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-215-01" xlink:href="note-215-01a" xml:space="preserve">5</note>
            a Tempij quadrangulari, o e’ ſaranno a la facciata dinanzi, o uero a quel-
              <lb/>
            la di dietro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8994" xml:space="preserve">a quella dinanzi a un tratto, o e’ ſaranno per tutto a lo in-
              <lb/>
            torno. </s>
            <s xml:id="echoid-s8995" xml:space="preserve">Da quella banda che la Tribuna ſportaſſe infuora non ui ſi farà portico.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8996" xml:space="preserve">In neſſun luogo certo ſi debbe fare il portico piu corto ne Tempij quadrati che
              <lb/>
            ſi ſia l’intera larghezza del Tempio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8997" xml:space="preserve">in neſſun luogo ancora piu largo, che per
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-215-02" xlink:href="note-215-02a" xml:space="preserve">10</note>
            il terzo de la ſua lunghezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s8998" xml:space="preserve">Ne’ portici che ſono da li lati del Tẽpio, diſcoſtinſi
              <lb/>
            le colonne da le mura de la uolta per tanto ſpatio quanto è da colonna a colõna.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8999" xml:space="preserve">Il portico di dietro imiterà qual tu ti uoglia di queſti, che noi habbiamo raccõti. </s>
            <s xml:id="echoid-s9000" xml:space="preserve">
              <lb/>
            A Tempij tondi o noi gli faremo il portico atorno, atorno, o ueramente gli fare
              <lb/>
            mo un ſol portico da la parte dinanzi, in qual ſi ſia l’uno quanto a la larghezza,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-215-03" xlink:href="note-215-03a" xml:space="preserve">15</note>
            terremo lo ordine che ſi cauerà de Tempij quadrati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9001" xml:space="preserve">queſti non ſi fanno mai
              <lb/>
            in neſſun luogo ſe non di quattro faccie, ma la lunghezza loro ſarà, o quãta tutta
              <lb/>
            la larghezza de la pianta di dentro, o cederà de la ottaua, o finalmente non ſarà
              <lb/>
            mai in luogo alcuno piu corta che il quarto. </s>
            <s xml:id="echoid-s9002" xml:space="preserve">Haueu an o gli Ebrei anticamẽte
              <lb/>
            per la legge de loro padri ad hauere una città ſacra, e principale in luogo oppor
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-215-04" xlink:href="note-215-04a" xml:space="preserve">20</note>
            tuno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9003" xml:space="preserve">commodo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9004" xml:space="preserve">in quella un Tempio ſolo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9005" xml:space="preserve">un ſolo Altare di pietre non
              <lb/>
            lauorate amano, ma come le ueniuano ragunate, pur che fuſsino bianche, e puli
              <lb/>
            tiſsime, nõ uoleuano che nel Tempio ſi ſaliſſe per gli ſcaglioni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9006" xml:space="preserve">perche un po-
              <lb/>
            polo cõ un ſolo conſenſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9007" xml:space="preserve">con un medeſimo modo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9008" xml:space="preserve">ordine di religione de-
              <lb/>
            dicata a un ſolo Dio, ha quel ſolo era ſaluato, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9009" xml:space="preserve">difeſo, Io non lodo nè l’una, nè
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-215-05" xlink:href="note-215-05a" xml:space="preserve">25</note>
            l’altra di queſte coſe, percioche la prima è coſa molto aliena da l’uſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9010" xml:space="preserve">da la cõ-
              <lb/>
            modità de gli huomini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9011" xml:space="preserve">maſsimo di quelli, che uanno ſpeſſo nel Tempio
              <lb/>
            come ſono le Vecchierelle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9012" xml:space="preserve">gli Infermi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9013" xml:space="preserve">qneſta altra ſi diſcoſta molto da
              <lb/>
            la Maieſtà del Tempio. </s>
            <s xml:id="echoid-s9014" xml:space="preserve">Ma quel che io ho uiſto in alcuni luoghi come a
              <lb/>
            Tempij ſacri fatti di poco da noſtri uecchi padri, a quali fi ſalga a la ſoglia
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-215-06" xlink:href="note-215-06a" xml:space="preserve">30</note>
            per alquanti gradi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9015" xml:space="preserve">quindici poi per altrettanti ſi ſcenda al pauimento del pia
              <lb/>
            no ſacrato, non dirò che ſia una ſciocchezza, ma@non sò già uedere perche ſe
              <lb/>
            lo faceſſero. </s>
            <s xml:id="echoid-s9016" xml:space="preserve">Ma al parer mio uorrei che la pianta de portici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9017" xml:space="preserve">di tutto il tem-
              <lb/>
            pio: </s>
            <s xml:id="echoid-s9018" xml:space="preserve">concioſia che, cioè molto degna coſa fuſſe dal reſto del piano de la città
              <lb/>
            alquanto rileuata. </s>
            <s xml:id="echoid-s9019" xml:space="preserve">Ma ſi come in uno animante, il capo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9020" xml:space="preserve">il piede, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9021" xml:space="preserve">qualun-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-215-07" xlink:href="note-215-07a" xml:space="preserve">35</note>
            che membro ſi hanno a raportare a l’altre membra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9022" xml:space="preserve">a tutto il reſto del cor-
              <lb/>
            po’, coſiancora in uuo edifitio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9023" xml:space="preserve">maſsimo in un tempio ſi hanno a conforma-
              <lb/>
            re, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9024" xml:space="preserve">a corriſpondere tutte le parti del corpo, talmente, che elle ſi corriſpondi-
              <lb/>
            no, che preſa una di qual ſi uoglia di eſſe, tutte l’altre parti con eſſa ſi poſsino
              <lb/>
            miſurare commodamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s9025" xml:space="preserve">In queſto modo truouo che la maggior parte de
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-215-08" xlink:href="note-215-08a" xml:space="preserve">40</note>
            buoni Architettori Antichi ſi alzarono con l’altezza de la pianta del tempio
              <lb/>
            ſecondo la larghezza di eſſo Tempio: </s>
            <s xml:id="echoid-s9026" xml:space="preserve">Percioche e’ diuiſono la larghezza in
              <lb/>
            ſei parti, una de le quali poi ne aſſegnarono a l’altezza de la pianta, o del rilie-
              <lb/>
            uamento da terra. </s>
            <s xml:id="echoid-s9027" xml:space="preserve">Et alcuni furono che ne Tempi maggiori uolſono che ella
              <lb/>
            ſi alzaſſe per la ſettima parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9028" xml:space="preserve">ne’ grandiſsimi per la nona. </s>
            <s xml:id="echoid-s9029" xml:space="preserve">Il portico di </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>