Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1cognitione dell'intelletto, ilquale, ſi come la
ſenſitiua conoſce ſolamente i particolari, co­
ſi eſſa conoſce ſolamente gli uniuerſali.
Vi
ho ancor uoluto moſtrar gli iſtrumenti di eſſa
ſenſitiua breuemente, perche di ſopra ne i me­
todi ne parlaßimo à pieno.
Se hora ui pare
Morello di riſentirui, ouero di dir qualche co­
ſa, & ſimilmente uoi Marcandone, dite, che
ſarò pronto ad aſcoltarui.
MAR Io reſto
ſodisfattißimo, nè ſaprei che coſa poteßi deſi
derar di meglio.
MOR. Il mio riſentire ſa
rà chiamarmi uinto, & à uoi obligatißimo;
ilquale hoggi, che non ſperaua, mi hauete
fatto il piu bel diſcorſo, che ſi poteſſe fare in­
torno à gli iſtrumenti ſperimentali, ò tappo
della Scala come uogliam dire.
TOM. Se io
ho detto coſa, che ui ſia grata, mi piace, &
uoi non ne douete hauere obligo à me, ma à
uoi, che me n'hauete data cagione.
et di que
sto ne faccio giudice il Marcandone.
MAR.
Le coſe, che ogni un uede, non hanno biſogno
di eſſer giudicate.
TOM. Se non uolete giudi­
care, pigliateui il tappo, & ſenza piu parole,
prima andateuene in fiera, dopoi ritornati à ca
ſa, ponetelo alla Scala, & Iddio ui accompa
gni, che io me ne uoglio andare in un mio ne­
gotio.
MOR. Dimani ſi dirà de i paßi.
TOM. Se uoi uerrete, tanto ſi farà.
Lodi del
Bellacati.
Tappo che
coſa ſia.
Specie de
gl'iſtrumen
ti.
Iſtrumento
pſetto qual
ſia.
Iſtrumento
eſperimen
tale.
Diffinitio­
ne dell'e­
ſperimento
.
Differenza
tra l'eſperi­
mento, &
i merodi.
Iſtruméto
eſperimen
tale come
ſi fabrichi,
& come ſi
metta im uſo
Come l'in
telletto ſi
ſerua del­
l'uniuerſa­
le.
Prima ſen­
ſatione.
Seconda.
Diſcorſi di
quante ſor
ti.
Animali
bruti, co­
me diſcor­
rano.
Diſcorſo i
perfetto.
Diffinitio­
ne dell'ani
ma.
Specie del­
l'anima.
Specie d'a­
nimali.
Gradidi ui
uenti.
Potenze d̨l
l'anima.
Potenze, &
attioni del
l'anima ue
getale.
Potenze d̨l
la ſenſitiua
Potenza e­
ſteriore.
Potenza in
teriore,
virtù ima­
ginatiua.
Attione d̨l
ſenſo com
mune.
Attioni d̨l­
la Fantaſia.
Potenza e­
ſtimatiua,
ouero co­
gitatiua.
Differenza
tra l'eſtima
tiua, & co­
gitatiua.
Potenza me
moratiua.
Epilogatio
ne delle co
ſe ſudette.
Iſtrumento,
che ſerue
al diſcorſo
della ſenſi­
tiua.
Vſo della im
duttione.
IL FINE DELLA TERZA SETTIONE.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index