Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
< >
page |< < (211) of 442 > >|
215211LIBRO SETIMO.
Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li
ſpatij di eſſi. Cap. V.
HAbbiamo inſino a quì tratatto de le piante di dentro, ma i Portici inanzi
115 a Tempij quadrangulari, o e’ ſaranno a la facciata dinanzi, o uero a quel-
la di dietro, &
a quella dinanzi a un tratto, o e’ ſaranno per tutto a lo in-
torno.
Da quella banda che la Tribuna ſportaſſe infuora non ui ſi farà portico.
In neſſun luogo certo ſi debbe fare il portico piu corto ne Tempij quadrati che
ſi ſia l’intera larghezza del Tempio, &
in neſſun luogo ancora piu largo, che per
2210 il terzo de la ſua lunghezza.
Ne’ portici che ſono da li lati del Tẽpio, diſcoſtinſi
le colonne da le mura de la uolta per tanto ſpatio quanto è da colonna a colõna.
Il portico di dietro imiterà qual tu ti uoglia di queſti, che noi habbiamo raccõti.
A Tempij tondi o noi gli faremo il portico atorno, atorno, o ueramente gli fare
mo un ſol portico da la parte dinanzi, in qual ſi ſia l’uno quanto a la larghezza,
3315 terremo lo ordine che ſi cauerà de Tempij quadrati, &
queſti non ſi fanno mai
in neſſun luogo ſe non di quattro faccie, ma la lunghezza loro ſarà, o quãta tutta
la larghezza de la pianta di dentro, o cederà de la ottaua, o finalmente non ſarà
mai in luogo alcuno piu corta che il quarto.
Haueu an o gli Ebrei anticamẽte
per la legge de loro padri ad hauere una città ſacra, e principale in luogo oppor
4420 tuno, &
commodo, & in quella un Tempio ſolo, & un ſolo Altare di pietre non
lauorate amano, ma come le ueniuano ragunate, pur che fuſsino bianche, e puli
tiſsime, nõ uoleuano che nel Tempio ſi ſaliſſe per gli ſcaglioni, &
perche un po-
polo cõ un ſolo conſenſo, &
con un medeſimo modo, & ordine di religione de-
dicata a un ſolo Dio, ha quel ſolo era ſaluato, &
difeſo, Io non lodo nè l’una, nè
5525 l’altra di queſte coſe, percioche la prima è coſa molto aliena da l’uſo, &
da la cõ-
modità de gli huomini, &
maſsimo di quelli, che uanno ſpeſſo nel Tempio
come ſono le Vecchierelle, &
gli Infermi, & qneſta altra ſi diſcoſta molto da
la Maieſtà del Tempio.
Ma quel che io ho uiſto in alcuni luoghi come a
Tempij ſacri fatti di poco da noſtri uecchi padri, a quali fi ſalga a la ſoglia
6630 per alquanti gradi, &
quindici poi per altrettanti ſi ſcenda al pauimento del pia
no ſacrato, non dirò che ſia una ſciocchezza, ma@non sò già uedere perche ſe
lo faceſſero.
Ma al parer mio uorrei che la pianta de portici, & di tutto il tem-
pio:
concioſia che, cioè molto degna coſa fuſſe dal reſto del piano de la città
alquanto rileuata.
Ma ſi come in uno animante, il capo, & il piede, & qualun-
7735 che membro ſi hanno a raportare a l’altre membra, &
a tutto il reſto del cor-
po’, coſiancora in uuo edifitio, &
maſsimo in un tempio ſi hanno a conforma-
re, &
a corriſpondere tutte le parti del corpo, talmente, che elle ſi corriſpondi-
no, che preſa una di qual ſi uoglia di eſſe, tutte l’altre parti con eſſa ſi poſsino
miſurare commodamente.
In queſto modo truouo che la maggior parte de
8840 buoni Architettori Antichi ſi alzarono con l’altezza de la pianta del tempio
ſecondo la larghezza di eſſo Tempio:
Percioche e’ diuiſono la larghezza in
ſei parti, una de le quali poi ne aſſegnarono a l’altezza de la pianta, o del rilie-
uamento da terra.
Et alcuni furono che ne Tempi maggiori uolſono che ella
ſi alzaſſe per la ſettima parte, &
ne’ grandiſsimi per la nona. Il portico di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index