Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
211
211 (191)
212
212 (192)
213
213 (193)
214
214 (194)
215
215 (195)
216
216 (196)
217
217 (197)
218
218 (198)
219
219 (199)
220
220 (200)
< >
page |< < (196) of 288 > >|
216196Delle Settioni ghezza; perciò ſpiegarò ſolo quella vniuer-
ſal ragione, ſopra la quale ſtanno fondati que-
ſti vltimi modi di diſſegnare le dette Settioni
per continuati punti, con aggiunta di qualche
coſa del mio.
Dico adunque quaſi tutti quei
modi, o almeno i principali eſſer fondati ſo-
pra le tre vltime proprietà di dette Settioni
Coniche, che da me ſono ſtate ſpiegate ne i
Capitoli 12.
16. 20. vediamo perciò prima
queſto intorno la Parabola.
Sia dunque dato
il lato retto, A Z, nella trigeſimaſeconda ſi-
gura, prolongato indiffinitamente verſo, A,
come in, X;
volendo adunque deſcriuere vna
Parabola, il cui aſſe ſia, X A, e lato retto, A Z,
tiraremo dalla eſtremità la, X G, ad angolo
retto (ſe ben verrà deſcritta anco, che non ſia
ad angolo retto, il che però ſuppõ@o per mag-
gior chiarezza) e poi prenderemo molti pun-
ti in, AX, più ſpeſsi, che ſia poſſibile, però quà
per eſſempio non notaremo, ſe non li tre pũti,
M, L, H, da’quali tiraremo dalla parte mede-
ſima le, H B, L D, M F, parallele ad, X G, in-
diffinitamente prolõgate, dipoi deſcriueremo
dall’altra parte i ſemicircoli, Z C H, Z O L,
Z I M, Z V X, tirando da, A, la retta, A V,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index