Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (195) of 279 > >|
217195Linea de’Poligoni con l’ aiuto della tauola de’ ſeni, e della linea aritmetica dello
Stromento
;
eſſendo che in tal modo hauremo, quanto baſte-
, per le operationi Fiſiche.
Ora primieramente diuidaſi il
circolo
, cioè gr.
360. per il numero de’lati della figura, e
s’haurà
ſa quantità de’ gradi, che toccano à ciaſcun lato.
Di-
poi
queſto numero de’ gradi trouati diuidaſi per metà, e di
queſta
metà ſi cerchi il ſeno nelle tauole, come ſi vede fatto
nella
ſeguente tauoletta, in cui nella prima colonna ſonoi
numeri
de’lati delle figure regolari;
nella ſeconda ſono i gra-
di
de gl’archi, che toccano à ciaſcun lato di ciaſcuna figura
11
Proportione
de’lati de’Poligoni deſcritti nello ſteſſo circolo, enumero\\de’ gradi, che prende ciaſcun lato di dette figure.
Fig
. # # Arco # # Metà # Seno
1
# G. # M. # G. # M.
2
# # #
3
# 120 # # 60 # # 866
4
# 90 # # 45 # # 707
5
# 72 # # 36 # # 587
6
# 60 # # 30 # # 500
7
# 51 # 25 # 25 # 42 # 433
8
# 45 # # 22 # 30 # 382
9
# 40 # # 20 # # 342
10
# 36 # # 18 # # 309
22
Fig
. # # Arco # # Metà # Seno
11
# 32 # 43 # 16 # 21 # 281
12
# 30 # # 15 # # 258
13
# 27 # 41 # 13 # 50 # 239
14
# 25 # 42 # 12 # 51 # 222
15
# 24 # # 12 # # 204
16
# 22 # 30 # 11 # 15 # 195
17
# 21 # 10 # 10 # 35 # 183
18
# 20 # # 10 # # 173
19
# 18 # 54 # 9 # 27 # 164
20
# 18 # # 9 # # 156
nella terza la metà di detti gradi, e nella quarta il ſeno di cia-
ſcuna
.
Ciò fatto tiriſi ſopra vn piano vna linea retta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index