Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
< >
page |< < (213) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div211" type="section" level="1" n="98">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9070" xml:space="preserve">
              <pb o="213" file="217" n="217" rhead="LIBRO SETTIMO."/>
            lonnati la poſono dun ſeſto piu, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9071" xml:space="preserve">in oltre non pochi d'una duodecima parte
              <lb/>
            piu, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9072" xml:space="preserve">maſsimo ne colonnati che noi chiamiamo eccellenti.</s>
            <s xml:id="echoid-s9073" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div213" type="section" level="1" n="99">
          <head xml:id="echoid-head113" style="it" xml:space="preserve">Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s9074" xml:space="preserve">POi che ſaranno ſermi i vani, ſi hanno a rizzare le colonne, dalle quali han-
              <lb/>
            no a eſſere rette le volte, o le coperture. </s>
            <s xml:id="echoid-s9075" xml:space="preserve">Grandiſsima differentia certo
              <lb/>
            è ſe tu hai a rizzare Colonne, o veramẽte Pilaſtri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9076" xml:space="preserve">ſe ſopra ivani tu ti uuoi
              <lb/>
            ſeruire d'architraui o pure di Archi. </s>
            <s xml:id="echoid-s9077" xml:space="preserve">Gli archi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9078" xml:space="preserve">i Pilaſtri ſtanno molto be-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-217-02" xlink:href="note-217-02a" xml:space="preserve">10</note>
            nene Teatri; </s>
            <s xml:id="echoid-s9079" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s9080" xml:space="preserve">nelle chieſe ancora nõſono diſconuenienti gli Archi; </s>
            <s xml:id="echoid-s9081" xml:space="preserve">ma nelle
              <lb/>
            opere de Tempij piu eccellenti che l'altre, non ſi veggono mai portici ſe nõ cõ
              <lb/>
            gli Architraui. </s>
            <s xml:id="echoid-s9082" xml:space="preserve">Di queſto habbiamo a trattare. </s>
            <s xml:id="echoid-s9083" xml:space="preserve">Le parti de Colõnati ſon queſte,
              <lb/>
            il Zoccolo da baſſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9084" xml:space="preserve">ſopra quello la baſa, ſopra la baſa la colonna, dipoi il ca-
              <lb/>
            pitello, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9085" xml:space="preserve">poi l’architraue, poi il fregio con il quale ſi venga a terminare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9086" xml:space="preserve">a co
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-217-03" xlink:href="note-217-03a" xml:space="preserve">15</note>
            prire le teſte de gli architraui, nell'ultimo poi è la cornice. </s>
            <s xml:id="echoid-s9087" xml:space="preserve">Giudico che ſia bene
              <lb/>
            cominciare da capitelli mediante i quali ſi variano grandemen te i Colonnati.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s9088" xml:space="preserve">In queſto luogo prego io coloro che copiano queſto mio libro, che e'ſieno cõ-
              <lb/>
            tenti ſcriuere i numeri che noi adopereremo con lettere a queſto modo cioè
              <lb/>
            dodici, venti, quaranta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9089" xml:space="preserve">non con i caratteri XII. </s>
            <s xml:id="echoid-s9090" xml:space="preserve">XX. </s>
            <s xml:id="echoid-s9091" xml:space="preserve">XL. </s>
            <s xml:id="echoid-s9092" xml:space="preserve">La neceſsità ne hà
              <lb/>
            inſegnato porre i capitelli ſopra le colonne, accioche ſopra di loro i pezzi delli
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-217-04" xlink:href="note-217-04a" xml:space="preserve">20</note>
            Architraui, ſi congiũghino inſieme, ma pareua brutto quellegno coſi rozo da
              <lb/>
            riquadrarſi, Furono adũq; </s>
            <s xml:id="echoid-s9093" xml:space="preserve">da principio appreſſo i Doriciſe noi crediamo però
              <lb/>
            ogni coſa a Greci, alcuni, che andarono inueſtigãdo ch'e'ſi doueſſe imitare un
              <lb/>
            certo che fatto a tornio, che pareſle quaſi una tazza poſta fotto a un coperchio
              <lb/>
            quadro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9094" xml:space="preserve">perche ella pareua loro troppo ſtiacciata la ſolleuarono allungãdola
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-217-05" xlink:href="note-217-05a" xml:space="preserve">25</note>
            alquanto di collo. </s>
            <s xml:id="echoid-s9095" xml:space="preserve">Gli Ionici veduto il lauoro de Dorici lodarono la tazza nel
              <lb/>
            capitello, ma nõ piacque già loro vederla coſi ſpogliata ne cõ il collo tãto lũgo,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s9096" xml:space="preserve">per queſto vi aggiunſono due ſcorze d'albero che pendeuano di quà, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9097" xml:space="preserve">di là,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s9098" xml:space="preserve">rauolgendoſi a guiſa di cartoccio abbracciauano i fianchi d'eſſa tazza. </s>
            <s xml:id="echoid-s9099" xml:space="preserve">Succeſ
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-217-06" xlink:href="note-217-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ſono dipoii corinthij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9100" xml:space="preserve">di ciò fu inuentore Gallimaco, alquale non piacque
              <lb/>
            come a coſtoro le Tazze ſtiacciate, ma hauendo veduto ad vna ſepoltura d'u-
              <lb/>
            na fanciulletta un vaſo molto alto, coperto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9101" xml:space="preserve">pieno atorno difoglie nateui di
              <lb/>
            Acanto? </s>
            <s xml:id="echoid-s9102" xml:space="preserve">gli piacque molto, Tre adunque furono le maniere trouate de capi-
              <lb/>
            telli. </s>
            <s xml:id="echoid-s9103" xml:space="preserve">Il Dorico ancor che io truouo che queſto medeſimo haueuano pri-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-217-07" xlink:href="note-217-07a" xml:space="preserve">35</note>
            main vſo i Toſcani antichi; </s>
            <s xml:id="echoid-s9104" xml:space="preserve">il Dorico dico lo lonico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9105" xml:space="preserve">il Corinthio. </s>
            <s xml:id="echoid-s9106" xml:space="preserve">Et che
              <lb/>
            altra cagione credi tu che ſia del ritrouarſi vn numero infinito di capitelli va-
              <lb/>
            rij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9107" xml:space="preserve">che non ſi ſomigliano, ſe non che con grandiſsima cura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9108" xml:space="preserve">diligentia ſo-
              <lb/>
            no ſtati fatti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9109" xml:space="preserve">trouati da coloro, che ſi ſono ingegnati di ritrouare ſempre
              <lb/>
            coſe noue. </s>
            <s xml:id="echoid-s9110" xml:space="preserve">Niente di manco non ſe ne vede neſſuno che ſia meritam ente
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-217-08" xlink:href="note-217-08a" xml:space="preserve">40</note>
            da eſſere lodato piu di quelli, eccetto però che quel ſolo (accioche noi non
              <lb/>
            dichiamo però d'hauere hauuto ogni coſa da foreſtieri) che io chiamo To-
              <lb/>
            ſcano, o vuoi compoſito, percioche alla bellezza di quello de Corinthij ui ſi
              <lb/>
            aggiunſero le dilicatezze delli Ionici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9111" xml:space="preserve">in cambio di manichi vi@ſi meſſono car
              <lb/>
            tocci auuolti che pendono, opera molto grata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s9112" xml:space="preserve">molto lodata. </s>
            <s xml:id="echoid-s9113" xml:space="preserve">Le </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>