Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
211 191
212 192
213 193
214 194
215 195
216 196
217 197
218 198
219 199
220 200
221 201
222 202
223 203
224 204
225 205
226 206
227 207
228 208
229 209
230 210
231 211
232 212
233 213
234 214
235 215
236 216
237 217
238 218
239 219
240 220
< >
page |< < (197) of 288 > >|
217197Coniche. Cap. XLIX. pendicolare ſopra, A X, indiſfinitamente
prodotta
, che ſeghi le circonferenze de’ſudet-
ti
ſemicircoli ne i punti, C, O, I, V, prendere-
mo
poi in, H B, la, H B, eguale ad, AC,
in
, L D, la, L D, eguale ad, A O, in M F, la,
M
F, eguale ad, A I, e finalmente la, X G, e-
guale
ad, A V;
dico adunque, chei punti, B,
D
, F, G, ſarãno nella Parabola, il cui lato ret-
to
è, A Z, poiche il quadrato, X G, cioè, V A,
è
vguale al rettangolo ſotto, X A, compreſa
tra
, X G, &
il punto eſtremo della retta, X A,
e
ſotto il lato retto, A Z, per eſſere, Z V X, ſe-
micircolo
, &
, A V, perpendicolare ſopra il
diametro
, Z X, e così il quadrato, M F, è vgua-
le
al rettangolo, M A Z, &
il quadrato, L D,
al
rettangolo, L A Z, &
il quadrato, H B, al
rettangolo
, H A Z, e però i punti, G, F, D, B,
ſaranno
nella Parabola, il cui lato retto ſarà,
A
Z;
trouando dunque tali punti, che ſian vi-
cini
, e facendo paſſare vna curua per quelli,
decorſa
dalla punta d’vno ſtile, che paſſi per
i
medeſimi punti, verrà proſſimamẽte deſcrit-
ta
da quello la ſemiparabola da queſta banda,
e
nell’iſteſſo modo deſcriueremo la rimanen-
te
dall’altra, &
hauremo l’intiera

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index