Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 181]
[Figure 182]
[Figure 183]
[Figure 184]
[Figure 185]
[Figure 186]
[Figure 187]
[Figure 188]
[Figure 189]
[Figure 190]
[Figure 191]
[Figure 192]
[Figure 193]
[Figure 194]
[Figure 195]
[Figure 196]
[Figure 197]
[Figure 198]
[Figure 199]
[Figure 200]
[Figure 201]
[Figure 202]
[Figure 203]
[Figure 204]
[Figure 205]
[Figure 206]
[Figure 207]
[Figure 208]
[Figure 209]
[Figure 210]
< >
page |< < of 312 > >|
1poſſa ſoſtentare, ſi come farebbe ſe caminaſſe ſopra tauoloni di rouere bene ſpianati, e liuellati, oue
il peſo ſoſtentato da detti ruotoli, ouer ruote di carri, ſi viene ſempre a poſare ſopra a vn punto, sì
per la rotondità delle ruote, come per il piano dell'orizonte, doue deue caminare, onde dalla pro­
portione che ſi ritroua dalla ſtrada che và perpendicolare a quella del piano ſi potrà cauare la rego­
la della forza che hauerà la potenza in chiaſcheduna eleuatione, come anco ſi moſterà.
E do­
uendo co'l mezo di tali proportioni dichiarare la forza della vite, ſi moſtrerà prima la ſua fattura, la­
169[Figure 169]
quale proporremo voler fabricare nella rotondità della groſſezza del legno AF.
Formando la par­
te del circolo FI, ſi che A, ſia il centro che ſarà il mezo diametro FA, della groſſezza, ilqua­
le compartito in tre parti eguali GH, e tirate le linee AH, AG, verremo ad hauere forma­
to tre cugni, liquali tanto quanto più ſaranno di forma acuta, cioè con manco baſe, tanto più

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index