Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
191 83
192 84
193 85
194 86
195 87
196 88
197 89
198 90
199 91
200 92
201 93
202 94
203 95
204 96
205 97
206 98
207 99
208 100
209 101
210 102
211 103
212 104
213 105
214 106
215 107
216 108
217 109
218 110
219 111
220 112
< >
page |< < (111) of 257 > >|
219111DEGLI ARCHITETTI.
Arco a ſcartoccio nella Chieſa di S. Niccolò.
Di ſimiglianti archi teatrali ſe ne veggiono nella Chieſa di S. Niccolò nelle arca-
te di fronte al Altar Maggiore.
Sono queſti ſoſtentati da colonne, e da cornici Joni-
che di marmo antico, ma poſti ſconciamente, appoggiando ſul vivo del gocciolato-
jo, e formando figura aſſai peſante.
Nella parte inferiore ſtringe menſola con ſopra
figura d’Apoſtolo.
Si oſſervi poi la gran cornice, che porta modiglioni con fregio
gonfio tutto ornato, e inſieme interrotto dai due modiglioni, e modenatura perpendi-
colarmente ſopra la colonna di fronte.
Queſta cornice ha pure fra i modiglioni den-
telli, ed ancora nella ſeconda faccia dell’ architrave.
Queſta foggia d’ornare verrà
peravventura da molti giudicata invenzione bizzarra;
ma dovendoſi darle la denomi-
nazione, che le conviene, non può chiamarſi ſe non ſe peſante, maſtina, irregolare,
ed un gruppo di confuſione.
E’ poi oſſervabile l’arco di mezzo pel cartoccio, che
tiene ſotto, e ſopra, non potendo mai così moſtrare veruna forza per ſoſtenere, e
nemmeno appoggia ſul vivo, come richiede la ſua natura.
Sì fatti archi accartoc-
ciati non ſi danno, nè ſi trovano nella ſoda e genuina Architettura;
ma ſono ſtati
introdotti dai Pittori, dagl’ Intagliatori, dagli Stuccatori, e ſimiglianti, vale a dire,
dai Pittori nei Teatri, dagl’Intagliatori, e Stuccatori nelle Arcove, e dagli Acconcia-
tori in ogni luogo.
Bizzarrie, che diſtruggono il vero, e ſodo operare, e ſtimate
ſoltanto dai ciechi imperiti.
Altro arco a ſcartoccio nella Chieſa dei Padri Geſuiti.
Dell’Altar Maggiore di queſta Chieſa ſi vede il preſente arco inſuſſiſtente, che
non può appoggiare ſul vivo a motivo dei cartocci, che gliene tolgono il modo nel
piede, perdendo la propria forza, ed eſſendo anche moſſo, e gonfiato all infuori del
piombo:
inoltre ha ſopra sè cornice irregolare ſoſtenuta da cartocci, o cartelle ſti-
racchiate.
Il rimanente poi dell’Altare ſuddetto è pieno di ſtorpiature. Fa certamen-
te comparſa ſtrepitoſa, ma ſcempiamente penſata, mentre non regge, nè in pianta,
nè in alzato.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index