Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < (215) of 442 > >|
219215LIBRO SETTIMO. diametro del collarino di ſopra al ſuo rititamento ſia la proportione che i La-
tini
chiamano ſeſquiſettima cioè da otto a ſette.
Hor vengo a lineamenti de
membri
in quello, che ſono differentiati, nelle baſe ſono queſti membri, il da-
do
, i mazzochi, &
i cauetti, Il dado è quella parte quadra che ſtà da baſſo, la-
115 quale io chiamo coſi perche ella è per ogni verſo quadra come un dado ſtiac-
ciato
;
i mazzocchi ſono que guancialetti ſopra l'un de quali ſi poſa la colon-
na
, &
l'altro poſa in ſul dado; il cauetto è quella parte cauata in cerchio all'in-
dentro
che ſtà tra duoi mazzocchi come la girella nella carrucola;
tutto il
modo
, &
l'ordine del miſurare queſti membri lo cauarono dal diametro del-
la
pianta della colonna, &
i Dorici da principio l ordinarono in queſta manie-
2210 ra.
Feciono la baſa alta per la metà della groſſezza della colonna da baſſo, &
uollono
che il Dado fuſſe da ogni banda largo quanta vno diametro, &
me-
zo
della colonna da baſſo il piu, &
il meno un diametro, & vn terzo: Diuiſo-
no
l'altezza ditutta la baſa in tre parti, una delle quali ne aſſegnarono all'altez-
za
del dado.
Fu adunque la altezza di tutta la baſa tripla alla altezza del dado,
3315&
la larghezza del dado ancor tripla alla altezza della baſa, oltre al dado di-
uiſono
il reſto della groſſezza de la baſa in quattro parti, delle quali la parte
diſopra
aſſegnarono al mazzocchio di ſopra, di nuouo q uel reſtante che rima
neua
inſra il mazzocchio di ſopra, &
il dado di ſotto, lo diuiſono in due parti,
l
'una delle quali dettono al mazzocchio di ſotto, &
l'altra di ſopra ſcauarono
4420 per cauetto che reſtaſſe ſoppreſſato dal'uno mazzocchio, &
da l'altro; il cauet-
to
è fatto d'un canale incauato, &
di due intaccature che accerchiano attorno
attorno
il cauetto;
all'intaccatura aſſegnarono la ſettima parte, & il reſto inca-
uarono
.
In ogni edificamento dicemmo che biſogna auuertire che quelle co-
ſe
, che ſi murano poſino ſul ſodo.
Non ſarà ſodo ſe il tuo piombo cadendo
5525 dal piè de la poſta pietra trouerà nel ſuo diritto alcuno voto daria, o calcuno
vacuo
;
& percio nel fare i cauetti hebbono conſideratione di non gli cauare
tanto
a dentro, che nello ſcarnarli troppo offendeſsinoi diritti de le pietre,
che
ui ſi haueuano a piantare ſopra;
i mazzocchi vſciranno ſuori per la metà
della
loro groſſezza, &
vno ottauo piu; & il maggiore aggetto del cerchio
6630 del mazzocchio cadrà apunto ſul piombo del dado in queſto modo le diſe-
gneranno
i Dorici.
40[Figure 40]77358840

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index