Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/219.jpg" pagenum="199"/>
              Et ſe aggiungeſte il terzo modo, cioè che inſe
                <lb/>
              gnerà non con uoce, non con ſcrittura, ma con
                <lb/>
              atti, come fece Zenone? </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Non ſarà
                <lb/>
              male ad aggiungerlo, però per il piu colui, che
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg250"/>
                <lb/>
              inſegna adopra queſti due modi locutione, &
                <lb/>
              ſcrittura. </s>
              <s>Hor ſe il modo dell'inſegnare riguar
                <lb/>
              derà colui, che è inſegnato, uarierà parimen
                <lb/>
              te in due modi, ouero che ſarà facile, ouero
                <lb/>
              difficile, cioè che quel modo di colui, che in­
                <lb/>
              ſegna ſarà chiamato facile, & difficile in ri­
                <lb/>
              ſpetto di colui, che è inſegnato, ſecondo che fa
                <lb/>
              cilmente, ò difficilmente apprenderà la coſa in
                <lb/>
              ſegnata, & dicea Platone ſe nel inſegnar gli
                <lb/>
              giouani debiamo uſar il modo facile & il diffi
                <lb/>
              cile e le prouette. </s>
              <s>Ma ſe guardiamo il tempo
                <lb/>
              in che s'inſegna, ne può riuſcire un modo pro
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg251"/>
                <lb/>
              liſſo modo chiamato per di eſſodo da Galeno
                <lb/>
              & diſſe che hauea loco nel ordine compoſitiuo
                <lb/>
              & un modo breue. </s>
              <s>Se riguardiamo anco la
                <lb/>
              coſa ſenza hauer riſpetto à colui, che inſegna,
                <lb/>
              & l'inſegnato, ouero il tempo, ne fa reſulta­
                <lb/>
              re modi diuerſi di dire. </s>
              <s>come, ſe la coſa in ſe
                <lb/>
              steſſa ſarà graue, biſognerà ancor dirla con
                <lb/>
              un modo graue; ſe ſarà mediocre, biſognera
                <lb/>
              ancor che ſia paleſata con un modo di dire me
                <lb/>
              diocre; ſe ancor ſarà baſſa, biſognerà accom­
                <lb/>
              pagnarla con un modo di dir baſſo; ſe eſſa ſa­
                <lb/>
              rà recondita, biſognerà di uſare un modo di </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>