Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio prima. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      a quello che fa .et. in .kl. E quello che fa .et. in .kl. è iguale al ditto del .eb. in .bl. La proportio-
        <lb/>
      ne adunque del .ae.ab.al. é comme la proportione del tetragono .et. a quello ch’ é fatto del .eb.
        <lb/>
      in .bl. E, multiplicato adunque el tetragono .et. in .al., è comme multiplicato .ae. nel produt-
        <lb/>
      to del .be. in .bl. E la multiplicatione del tetragono .et. nel tetragono .al. è comme la multipli-
        <lb/>
      catione del .ae. nel produtto del .eb. in .bl. e quello che fanno in .al. Ma la multiplicatione del
        <lb/>
      tetragono .et. nel tetragono .al. è comme el tetragono dela superficie del triangolo .abg. com-
        <lb/>
      me dimostraremo. Onde la multiplicatione del .ae., che è la soprabundantia dela mitá de’ la-
        <lb/>
      ti del triangolo .abg. al lato .bg. nello .eb., che è la soprabundantia dela mitá de’ lati del detto
        <lb/>
      triangolo alo lato .ag. e quello che fanno, multiplicato in .bl., che è la soprabundantia dela mi-
        <lb/>
      tá deli lati .agb. del triangolo al lato .ba. E li produtti, multiplicati in .al., cioé nela mitá de’ la-
        <lb/>
      ti del triangolo .abg., fará el tetragono del’ area del triangolo .abg. Ora ci resta a mostrare in
        <lb/>
      che modo, a multiplicare el quadrato del .et. nel quadrato del .al., fa el tetragono, cioé el quadrato del’ area
        <lb/>
      del triangolo .abg. Perché il triangolo .abg. è risoluto in .3. triangoli dal ponto .t., che sonno .atb. e
        <lb/>
      .atg. e i catetti di ciascuno triangolo provammo erano infra loro iguali è sonno .te.tz.th.
        <lb/>
      Adunque, multiplicato .et. nela mitá dela basa .ab., fará l’ area del triangolo .atb. Similmen-
        <lb/>
      te, multiplicato .th., cioé .te., nela mitá del .gb., fará l’ area del triangolo .btg. E ancora, multipli-
        <lb/>
      cato .tz., cioé .te., nela mitá delo .ag., fará l’ area del triangolo .atg. Onde, multiplicato .te. in .al., cioé
        <lb/>
      multiplicato .te. nela mitá de’ lati del triangolo .abg., fará l’ area del triangolo .abg. Onde,
        <lb/>
      multiplicato el quadrato del .et. nel quadrato .al., fará il quadrato del’ area del detto triango-
        <lb/>
      lo. E questo era bisogno mostrare. E, medianti questi .3. modi demostrati, ciascuna sor-
        <lb/>
      ta de triangoli sempre si poterá quadrare. E per numero determinatamente dire loro super-
        <lb/>
      ficie avenga che a le volte non discretamente ma per via de radici. Ma uno altro degno
        <lb/>
      modo ci dá esso Euclide nell’ ultima del .2o., a saperli quadrare con precisione e senza nume-
        <lb/>
      ro quando el dici: “Dato trigono equum quadratum ei describere”. Ove al triangolo, per la
        <lb/>
      .42a. del primo, ci fa fare un pararello rettangolo equale, mediante la inventione de una li-
        <lb/>
      nea media proportionale trovata col semicirculo, sí comme per la .9a. del suo .6o. ci dechiara,
        <lb/>
      commo tu, per te, ivi legendo, potrai intendere, che è una ligiadra conclusione. In modo che,
        <lb/>
      se fossero proposti mille triangoli, subito ci dá verso farne un sol quadrato, trovando a cia-
        <lb/>
      scuno il suo lato tetragonico e quelli componere asiemi mediante la penultima del primo,
        <lb/>
      quam tibi dimito et </p>
      <p class="main"> E, se d’ alcuno triangolo e .2. lati fussino solamente noti e volesse per quelli have-
        <lb/>
      re la misura del’ altro lato e ancora l’ area del detto triangolo. Comme sia uno tri-
        <lb/>
      angolo .abg., del qual e lati .ab. e .bg. sienno noti e voi noto il lato .ag. Prima è
        <lb/>
      da considerare se l’ angolo contento dale .2. linee o vogliammo dire da’ noti lati
        <lb/>
      .ab. e .bg. sia retto: overo minore che ’l retto overo maggiore che ’l retto. Sia primo retto.
        <lb/>
      Ove la retta .ab. è catetto sopra la retta .bg. e, multiplicato adunque .ab. in .bg., ne pervie-
        <lb/>
      ne .2. cotanti del’ area del triangolo .abg. E, se agiongniamo insiemi e quadrati dele linee
        <lb/>
      .ab. e .bg. note, ne perverrá el quadrato dela linea .ag. Del quale quadrato la radicie è
        <lb/>
      la linea </p>
      <p class="main"> Ma, se l’ angolo .abg. è minore che ’l retto, alora piglia nela linea .ab. un ponto che
        <lb/>
      sia .d., dal qual sopra la linea bg. si meni uno catteto che sia .de. E, se lla proportio-
        <lb/>
      ne del .be. al .bg. è iguali ala proportione del .bd. al .ba., l’ angolo .g. è retto, per-
        <lb/>
      ché la linea .de. è equedistante ala linea .ag., per la .2a. del .6o. Onde se ’l quadrato del lato .bg.
        <lb/>
      si togli del quadrato del lato .ab., rimarrá el quadrato delo lato .ag. Overo, perché .de. è eque-
        <lb/>
      distante al .ag., sará cosí .bd. al .ba., come .de. al .ag. Onde, se multiplicheremo il lato .ba. in
        <lb/>
      .ed. e divideremo la somma per .db., verranne .ag. Verbi gratia: sia .ab.20. e .bg. sia .12. E sia
        <lb/>
      l’ angolo .agb. retto e la linea .bd. sia .5. e .de. sia .4., sará .eb.3. Sará adunque cosí .bd. al .ba.,
        <lb/>
      cioé .5. a .20., cosí .3. al .12., cioé .be. al .bg. Onde la retta .de. è equedistante alla retta .ag. E pe-
        <lb/>
      ró l’ angolo .agb. è retto, imperoché retto è l’ angolo .deb. Onde, se ’l quadrato delo lato .bg.
        <lb/>
      si trae del quadrato del lato .ba., rimarrá il quadrato delo lato .ag., cioé trahendo del .400.
        <lb/>
      el .144., rimarram .256., la cui radici è .16., per lo lato .ag. Overo, se multiplicaremo .ba. in .ed.,
        <lb/>
      cioé .20. per .4., e partiremo per .db., cioé per .5., verranne .16. per lo detto lato del quale la mi-
        <lb/>
      tá, cioé .8., multiplicato per .12., fanno .96. per l’ area del triangolo .agb.
        <lb/>
      E, se la proportione del .be. al .bg. sará in minore proportione che ’l .bd. al .ba.,
        <lb/>
      comme si dimostra nel’ altro triangolo .agb., alora l’ angolo .agb. è minore che ’l retto.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>