Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[11.] INTRODVTTIONE Alla materia da trattarſi, Nella quale ſi diſcorre d’onde habbi hauuto origine la dottrina delle Settioni Coniche.
[12.] Che coſa ſia Cono, e come ſi generi. Cap. I.
[13.] Eſſempio ſopra la prima Figura.
[14.] Corollario.
[15.] Che coſa ſi ano Settioni Coniche, e come nel Cono ſi produchino. Cap. II.
[16.] Di quante ſorti di Settioni Coniche per il ſudetto ſegamenio ſi poſſono nel Cono generare. Cap. III.
[17.] Che coſa ſiano le Settioni Opposte, e come ſi generino. Cap. IV.
[18.] Come dalle coſe dette ne ſudetto Capitolo potiamo con ageuolezza comprendere i fondamenti de gli Horologij Solari, Cap. V.
[19.] D’alcunitermini, che ſi adoprano intorno alle Settions Coniche. Cap. VI.
[20.] Eſſempio ſopra la quarta Figura.
[21.] D’vn principio cauato dalla Proſpettiua per le coſe ſuſſeguenti. Cap. VII.
[22.] Come ſi adatti questo principio anco alli Specchi, che non ſono piani. Cap. VIII.
[23.] Corollario.
[24.] Delle ammirabili proprietà delle Settioni Coniche, incomincian doſi dalla prima Parabola. Cap. IX.
[25.] Dimoſtratione.
[26.] Corollario.
[27.] Della ſeconda proprietà dalla Parabola. Cap. X.
[28.] Eſſempio.
[29.] Dimostratione.
[30.] Della terza proprietà della Parabola. Cap. XI.
[31.] Dimoſtratione.
[32.] Corollario.
[33.] Della quarta proprietà della Parabola. Cap. XII.
[34.] Dimostratìone.
[35.] Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.
[36.] Quali, e quanti ſiano nell’Iperbola, Eliſſi, & Op-poste Settioni i punti, che ſi chiamano foshi di quelle. Cap. XiII.
[37.] Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. XIV.
[38.] Dimoſtratione ſopra la àuodecima figura.
[39.] Corollario.
[40.] Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. X V.
< >
page |< < (2) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div11" type="section" level="1" n="11">
          <pb o="2" file="0022" n="22"/>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s123" xml:space="preserve">Et fugit interea fugit irreparabile tempus.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s124" xml:space="preserve">c
              <unsure/>
            Ouidio nel 6. </s>
            <s xml:id="echoid-s125" xml:space="preserve">de’Faſti.</s>
            <s xml:id="echoid-s126" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s127" xml:space="preserve">Tempora labuntur, tacitiſq; </s>
            <s xml:id="echoid-s128" xml:space="preserve">ſeneſcimus annis,
              <lb/>
            Et fugiunt fræno non remorante dies.</s>
            <s xml:id="echoid-s129" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s130" xml:space="preserve">Queſto è il Serpe de gli Egittij, che il tutto cõ-
              <lb/>
            prende; </s>
            <s xml:id="echoid-s131" xml:space="preserve">queſto è il Baſiliſco, che ſi rende fra
              <lb/>
            gli altri ſer penti così contumace al morire,
              <lb/>
            queſt’è la Falce di Saturno, ch’ogni coſa mie-
              <lb/>
            te, ogni coſa recide. </s>
            <s xml:id="echoid-s132" xml:space="preserve">Vedẽdo adunque quan-
              <lb/>
            to egli foſſe pretioſo, ma dall’altro cãto quan-
              <lb/>
            to volubile, e fugace, e quanta poca parte ne
              <lb/>
            foſſe per toccar’à ciaſcun’huomo, s’ingegnor-
              <lb/>
            no i più ſottili di trouar modo più ſicuro, che
              <lb/>
            foſſe poſſibile di miſurare, come foſſe tant’oro,
              <lb/>
            vna coſa di sì alto pregio; </s>
            <s xml:id="echoid-s133" xml:space="preserve">e vedẽdo, che il tẽpo
              <lb/>
            era vna ſcaturigine del moto, o per dir meglio
              <lb/>
            vna miſura di quello, poiche dice pur’Ariſt. </s>
            <s xml:id="echoid-s134" xml:space="preserve">nel
              <lb/>
            4. </s>
            <s xml:id="echoid-s135" xml:space="preserve">della Fiſica al Teſ. </s>
            <s xml:id="echoid-s136" xml:space="preserve">101. </s>
            <s xml:id="echoid-s137" xml:space="preserve">Tẽpus eſt numerus mo-
              <lb/>
            tus ſecundum prius, & </s>
            <s xml:id="echoid-s138" xml:space="preserve">poſterius, e perciò douerſi
              <lb/>
            quello ſcompartire, per hauerne il tempo, e
              <lb/>
            queſto potendo eſſere, e nelle coſe à noi vici-
              <lb/>
            ne, e nelle lontane: </s>
            <s xml:id="echoid-s139" xml:space="preserve">Furono alcuni, che ſi pre-
              <lb/>
            ualſero del moto vicino, cioè del cõtinuo fla
              <unsure/>
            f-
              <lb/>
            ſo dell’acqua, o della poluere, o del girar delle
              <lb/>
            ruote per via de’cõtrapeſi, o di molle </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>