Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
21 9
22 10
23 11
24 12
25 13
26 14
27 15
28 16
29 17
30 18
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
< >
page |< < (10) of 129 > >|
2210 _parallelo, ò clima, habbia procurato il P. Riccioli di prouare il_
_ſoprapoſto
Aſſioma_.
Nel che certo non riferiſce quel tanto, che
io
detto.
Perche io riferiſco l´eſperienza dell´accelera-
tione
del graue fatta dal Galileo in vn Parallelo, e poi dal-
li
PP.
Riccioli, Grimaldi, e Giorgio Caſſiano in quello di
Bologna
, e dico che dall´vniformità delle eſperienze in.
queſti due diuerſi luoghi ſi conferma con eſperienza lo Aſ-
ſioma
.
E mi pareua poterlo dedure da quanto ſoggiunge
immediatamente
dopò l´Aſſioma per ſua eſplicatione, men-
tre
riferendo le ſue eſperienze delle accelerationi del gra-
ue
notate da eſſi nel parallelo di Bologna, ſoggiunge.
_Zui-_
_bus
ſimilia expertum ſe Galilæus testatur;
& c_. ſeguitando poi
dire
, che il medemo ſuccederà in tutti li altri luoghi della
Terra
.
Con. Certo; dicendo, che _quell Aſſioma non include alcu-_
_na
determinata proportione d´incremento di velocità, &
è per_
_ſe
ſteſſo euidente ſenza eſſa, e ſenza l´eſperienza_.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index