Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 53 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="033/01/022.jpg" pagenum="22"/>
              & in giro in vn'Tempo medeſimo: ſi come appa
                <lb/>
              riſce nel muouerſi della Vite di vno Strettoio
                <lb/>
              da Vino, ò di altro ordigno, che ſi muoua sù
                <lb/>
              per quella, mentre che la ſta ferma & immobi­
                <lb/>
              le: come ſi vede in quelle Nottole degli Stret­
                <lb/>
              toi, che adoperano i legatori de' libri: & in
                <lb/>
              quelle di quelli, dentro à quali le Donne ten­
                <lb/>
              gono li loro Veli, & altri Drappi in ſoppreſ­
                <lb/>
              ſa, perche piglino le pieghe. </s>
              <s>Le quali Not
                <lb/>
              tole, voltando ſi ſecondo il tutto & di fuori cir
                <lb/>
              colarmente; & ſecondo la parte & di dentro
                <lb/>
              ſpiralmente & à Chiocciola, & ſopra la li­
                <lb/>
              nea Chiocciolare & à Vite, gli ſtringono & ſer
                <lb/>
              ſono. </s>
              <s>In qualunche modo adunque de'tre di
                <lb/>
              gia detti queſto Moto ſi tentaſſe di fare, non
                <lb/>
              riuſcirebbe. </s>
              <s>Perche quella coſa, ſopra la qua
                <lb/>
              le egli douerria farſi, anch'ella ſarebbe Mate­
                <lb/>
              riale, & perciò ſoggetta al guaſtamento, & alla
                <lb/>
              corruzzione, ſi come il corpo Mobile. </s>
              <s>A que­
                <lb/>
              ſto ſi aggiugne; che ſe'ſi faceſſe ſopravna Linea
                <lb/>
              retta, & come ſi dice, per vna lunghezza, ò la
                <lb/>
              detta linea ſarebbe terminata, ò nò. </s>
              <s>Se la fuſſe
                <lb/>
              terminata & finita, di neceſsità biſognerebbe,
                <lb/>
              che tale Mouimento duraſſe ſolamente tanto
                <lb/>
              quanto la linea fuſſe lunga; & che arriuato il
                <lb/>
              Mobile all'eſtremità di quella, ſi fermaſſe, &
                <lb/>
              mancaſſe il ſuo Moto: ò che' ſi faceſſe col tor­
                <lb/>
              nare del corpo Mobile all'indietro, & al prin­
                <lb/>
              cipio d'onde' cominciò. </s>
              <s>Da che riſultereb­
                <lb/>
              be, che tal Moto non fuſſe di numero, ne pro­
                <lb/>
              priamente vno, ma molti & contrarij Moti. </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>