Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.000277">
                  <pb xlink:href="042/01/022.jpg"/>
                ſta concluſione, che doue è maggior uelocita nella balla tir ata uio lentemente per aere,
                  <lb/>
                in quella è manco grauita, & econuerſo, cioe che doue che in quella è menor uelocita iui
                  <lb/>
                è maggior grauita in quella.
                  <emph.end type="italics"/>
                S. D. E
                  <emph type="italics"/>
                glie il uero.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. A
                  <emph type="italics"/>
                nchor dico, che doue che in
                  <lb/>
                quella è maggior grauita, iui è maggior ſtimulatione di quella in tirare la detta balla
                  <lb/>
                uerſo il centro del mondo, cioe uerſo la terra.
                  <emph.end type="italics"/>
                S. D. E
                  <emph type="italics"/>
                glie coſa credibile.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. H
                  <emph type="italics"/>
                or
                  <lb/>
                per conchiuder il nostro'propoſito, ſup poneremo che tutto il tranſito, ouer uiaggio che
                  <lb/>
                debbia far, ouer che habbia fatto la balla tirata dalla ſopradetta colobrina ſia tutta la
                  <lb/>
                linea. </s>
                <s id="s.000278">a. b. c. d. </s>
                <s id="s.000279">& ſe poßibil è che in quello ſia alcuna parte che ſia perſettamente retta,
                  <lb/>
                poniamo che quella ſia tutta la parte. </s>
                <s id="s.000280">a. b. la qual ſia diuiſa in due parti eguali in ponto
                  <lb/>
                e. & perche la balla tranſira piu ueloce per il ſpacio. </s>
                <s id="s.000281">a. e. (per la terza propoſitione
                  <lb/>
                del primo, della noſtra nuoua ſcientia) di quello fara per il ſpacio. </s>
                <s id="s.000282">e. b. </s>
                <s id="s.000283">Adunque la det­
                  <lb/>
                ta balla andara piu rettamente, per le ragioni di ſopra adutte, per il ſpacio. </s>
                <s id="s.000284">a. e. di quel
                  <lb/>
                lo fara per il ſpacio. </s>
                <s id="s.000285">e. b. onde la linea. </s>
                <s id="s.000286">a. e. ſaria piu retta della. </s>
                <s id="s.000287">e. b. la qual coſa è impoſ
                  <lb/>
                ſibile, perche ſe tutta la. </s>
                <s id="s.000288">a. b. è ſuppoſta eſſer perfettamente retta, la mitade di quella
                  <lb/>
                non puol eſſer ne piu ne men retta dell'altra mitade, & ſe pur l'una mitade ſara piu ret­
                  <lb/>
                ta dell'altra ſeguita neceſſariamente quell'altra mitade non eſſer retta, e pero ſegui­
                  <lb/>
                ta de neceßita, la parte. </s>
                <s id="s.000289">e. b. non eſſer perfettamente retta.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <figure id="id.042.01.022.1.jpg" xlink:href="042/01/022/1.jpg" number="12"/>
              <p type="main">
                <s id="s.000290">E
                  <emph type="italics"/>
                t ſe pur alcuno haueſſe anchora opinione che la parte. </s>
                <s id="s.000291">a. e. fuſſe pur <21>
                  <expan abbr="fettamẽte">fettamente</expan>
                retta,
                  <lb/>
                tal opinione ſe reprobara per falſa, per li medeſimi modi, e uie, cioe diuidendo la detta
                  <lb/>
                parte. </s>
                <s id="s.000292">a. e. pur in due parti eguali in ponto. </s>
                <s id="s.000293">f. & per le medeſime ragioni di ſopra adut­
                  <lb/>
                te, ſera manifeſto la parte. </s>
                <s id="s.000294">a. f. eſſer piu retta della parte. </s>
                <s id="s.000295">f. e. adunque la detta parte. </s>
                <s id="s.000296">f.
                  <lb/>
                e. de neceßita non ſara perfettamente retta, ſimilmente che diuideſſe anchora la. </s>
                <s id="s.000297">a. f.
                  <lb/>
                in due parti eguali, con le medeſime ragioni ſe manifeſta la mita di quella uerſo. </s>
                <s id="s.000298">a. eſſer
                  <lb/>
                piu retta di quella che uerſo. </s>
                <s id="s.000299">f. & coſi chi diuideſſe quella mita pur in altre due parti
                  <lb/>
                eguali il medeſimo ſeguira, cioe la parte terminante in a. eſſer piu retta dell'altra, &
                  <lb/>
                perche queſto procedere è infinito ſeguita di neceßita che non ſolamente tutta la. </s>
                <s id="s.000300">a. b.
                  <lb/>
                non è perfettamente retta, ma che alcuna minima parte di quella non puo eſſer perfet­
                  <lb/>
                tamente retta, che è il propoſito. </s>
                <s id="s.000301">Si uede adunque qualmente la balla tirata da detta co
                  <lb/>
                lobrina in tal uerſo non ua alcuna minima parte del ſuo moto, ouer tranſito per linea
                  <lb/>
                perfettamente retta (uſciſca pur con qual grandißima uelocita ſi uoglia) perche la ue­
                  <lb/>
                locita (per granda che la ſia) mai è ſufficiente, in ſimili uerſi, a farla andar per linea
                  <lb/>
                retta, uero è che quanto piu ua ueloce in ſimili uerſi tanto piu col moto ſuo ſe appro­
                  <lb/>
                pinqua al moto retto, cioe all'andar per retta linea, tamen mai puo arriuar a tal ſegno,
                  <lb/>
                e pero piu conueniente è a dire in ſimil caſo, che quanto piu la detta balla ua ueloce, fa
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>