Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000048">
                <pb pagenum="10"/>
              circa tre dita, e ' bisogna chiudere, e ' saldare
                <lb/>
              intorno con lo stagno il buso onde s' è messa
                <lb/>
              dentro in modo che la fistola si congionga
                <lb/>
              bene insieme con la
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              esterior della
                <lb/>
              sfera di modo che quando vogliamo
                <expan abbr="per">per</expan>
              essa
                <lb/>
              soffiar con la bocca nella sfera il fiato
                <lb/>
              non ne possa esalare,</s>
              <s id="s000049"> Consideriamo dun=
                <lb/>
              que le cose che ne
                <emph type="strike"/>
              resta
                <emph.end type="strike"/>
              resultano, essen=
                <lb/>
              do in essa sfera l' aere come negli altri
                <lb/>
              vasi che si chiamano voti, e ' riempiendo
                <lb/>
              tutto il luogo interior di quella, e '
                <expan abbr="per">per</expan>
              certa
                <lb/>
              continuatione toccando intorno tutta la
                <lb/>
                <expan abbr="superficie">superficie</expan>
              concava e '
                <expan abbr="finalmente">finalmente</expan>
                <foreign lang="unclear">se</foreign>
              non è
                <lb/>
              in detta sfera al creder di costoro alcun
                <lb/>
              luogo voto non ci sarebbe lecito introdur=
                <lb/>
              vi ne acqua ne altr' aere senza levar=
                <lb/>
              ne l' aere che di gia ' v' è dentro e ' se face=
                <lb/>
              ssemo gran forza di mettervi alcuna
                <lb/>
              di queste cose prima si romperebbe il
                <lb/>
              vaso, che potesse ricever altro, poi che
                <lb/>
              l' habbiam supposto pieno, et i corpi
                <lb/>
              aerei non posson ristregnersi in minor
                <lb/>
              grandezza,
                <expan abbr="per">per</expan>
              il che fare sarebbe necessario
                <lb/>
              che tra ' di loro havessero alcuni inter=
                <lb/>
              valli
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>