Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
< >
page |< < (18) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div14" type="section" level="1" n="8">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s714" xml:space="preserve">
              <pb o="18" file="022" n="22" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            no che quiui concorrino influenze maligne. </s>
            <s xml:id="echoid-s715" xml:space="preserve">Gli Arbori ancora, quaſi come dac
              <lb/>
            cordo tutti da un lato medeſimo piegati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s716" xml:space="preserve">rotti, dimoſtrano di hauere ceduto à
              <lb/>
            noìoſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s717" xml:space="preserve">moleſte ſurie di uenti: </s>
            <s xml:id="echoid-s718" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s719" xml:space="preserve">gli ſteſsi uiui ſaſsi nel proprio luogo nati, ò gli
              <lb/>
            altri condottiui, ſe ſaranno piu che non douerebbono nelle ſommit @delle ſcor-
              <lb/>
            ze loro, alterati, dimoſtrano lo ſtẽperamento del luogo, per la aria, che hora è di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-01" xlink:href="note-022-01a" xml:space="preserve">5</note>
            fuoco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s720" xml:space="preserve">hora di ghiaccio. </s>
            <s xml:id="echoid-s721" xml:space="preserve">Et per ciò quella Regione doue queſti furioſi aſſalti
              <lb/>
            di tẽpi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s722" xml:space="preserve">tempeſte ſi aggirano, piu di alcuna altra, ſi debbe ſchifare: </s>
            <s xml:id="echoid-s723" xml:space="preserve">Percioche ſe
              <lb/>
            i corpi de’ Mortali, ſono preoccupati da crudeliſsima forza di alcuno freddo, ò
              <lb/>
            caldo, che li percuota, ſubito tutta la maſſa del corpo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s724" xml:space="preserve">le congiunture di tutte le
              <lb/>
            parti, ſi guaſtano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s725" xml:space="preserve">ſi riſoluono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s726" xml:space="preserve">caſcono in malattie diuerſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s727" xml:space="preserve">in anzi tempo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-02" xlink:href="note-022-02a" xml:space="preserve">10</note>
            uecchiezze. </s>
            <s xml:id="echoid-s728" xml:space="preserve">Dicono che quella città che poſta à piè de’ monti, pende inuerſo il
              <lb/>
            tramontare del Sole, è inferma, piu per queſta, che per altra cagione, cioè per-
              <lb/>
            che ella ſente poi ſubito i fiati delle notti troppo piu gelate. </s>
            <s xml:id="echoid-s729" xml:space="preserve">Egli è ancora con-
              <lb/>
            ueniente riandan do le coſe detempi paſſati, ſecondo che le hanno oſſeruate i ſa-
              <lb/>
            ui, eſaminare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s730" xml:space="preserve">antiuedere, con ogni diligentia, coſe piu rare, ſe alcune ue ne
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-03" xlink:href="note-022-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ſono: </s>
            <s xml:id="echoid-s731" xml:space="preserve">Percioche e’ ſono alcuni luoghi, che hanno dilor natura aſcoſo in loro un
              <lb/>
            certo che, che conferiſce alla felicità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s732" xml:space="preserve">alla infelicità. </s>
            <s xml:id="echoid-s733" xml:space="preserve">In Locri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s734" xml:space="preserve">in Cutrone,
              <lb/>
            dicono che non fu mai Peſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s735" xml:space="preserve">Nella Iſola di Candia non ſta mai animale alcuno
              <lb/>
            nociuo. </s>
            <s xml:id="echoid-s736" xml:space="preserve">In Francia naſcono di rado mõſtri, in altri luoghi i Fiſici affermano che
              <lb/>
            nel mezo della eſtade, & </s>
            <s xml:id="echoid-s737" xml:space="preserve">nel mezo dello inuerno, non tuona mai: </s>
            <s xml:id="echoid-s738" xml:space="preserve">Main Campa
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-04" xlink:href="note-022-04a" xml:space="preserve">20</note>
            gna ſecondo che dice Plinio, ſopra quelle città, che ſon poſte amezo dì, in detti
              <lb/>
            tempi tuona: </s>
            <s xml:id="echoid-s739" xml:space="preserve">Et dicono chei Monti preſſo ad Albania ſon chiamati Ceraunii,
              <lb/>
            dal caderui continuamente ſaette. </s>
            <s xml:id="echoid-s740" xml:space="preserve">Oltra queſto, perche nella Iſola di Lemno
              <lb/>
            caſcano continuamẽte ſaette; </s>
            <s xml:id="echoid-s741" xml:space="preserve">dice Seruio, che ciò ha dato cagione à Poeti di di-
              <lb/>
            re che Vulcano cadeſſe in quel luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s742" xml:space="preserve">Appreſſo allo ſtretto di Galipoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s743" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-05" xlink:href="note-022-05a" xml:space="preserve">25</note>
            infra gli Eſſedoni, non ſi ſon mai nè ſentiti tuoni, nè ueduti baleni. </s>
            <s xml:id="echoid-s744" xml:space="preserve">Se in Egit-
              <lb/>
            to pioue, è tenuta coſa prodigioſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s745" xml:space="preserve">Apreſſole Hidaſpe, nel cominciar della
              <lb/>
            eſtate, pioue continuamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s746" xml:space="preserve">Dicono che in Libia ſi muouono i venti tanto
              <lb/>
            di rado, che per la groſſeza della aria, ſi veggono in Cielo uarie ſpetie di va-
              <lb/>
            pori: </s>
            <s xml:id="echoid-s747" xml:space="preserve">Ma per il contrario nella maggior parte della Galatia, ſoſtia di ſtate il uen
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-06" xlink:href="note-022-06a" xml:space="preserve">30</note>
            to con tanto impeto, che in cambio di tirare in alto la rena, vi ſpinge le pietre.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s748" xml:space="preserve">In Spagna vicino allo Ibero, dicono che il uento Maeſtro ſoffia talmente, che
              <lb/>
            dà la volta à Carri ben carichi: </s>
            <s xml:id="echoid-s749" xml:space="preserve">In Ethiopia ſi dice che non ſoffia Oſtro: </s>
            <s xml:id="echoid-s750" xml:space="preserve">Et gli
              <lb/>
            hiſtorici dicono che in Arabia preſſo à Trogloditi, queſto medeſimo vento,
              <lb/>
            abbrucia ciò che ei vi truoua di uerde: </s>
            <s xml:id="echoid-s751" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s752" xml:space="preserve">Tucidide ſcriue che Delo non è
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-07" xlink:href="note-022-07a" xml:space="preserve">35</note>
            mai ſtata moleſtata da i tremuoti, ma ſempre ſi è ſtata ſalda, ſopra il medeſi-
              <lb/>
            mo ſaſſo, anchor che le altre Iſole à lei vicine, ſieno ſtate aſſai volte rouinate
              <lb/>
            da tremuoti. </s>
            <s xml:id="echoid-s753" xml:space="preserve">Noi veggiamo, che quella parte di Italia che è dalla Selua dello
              <lb/>
            Aglio, ſotto Roma, per tutta la maneggia de colli di campagna di Roma, inſino
              <lb/>
            à Capua, è tormentata da continui tremuoti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s754" xml:space="preserve">quaſi rouinata del tutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s755" xml:space="preserve">Al-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-08" xlink:href="note-022-08a" xml:space="preserve">40</note>
            cuni penſano che Achaia, ſia coſi detta, da ſpeſſe inundationi di acque. </s>
            <s xml:id="echoid-s756" xml:space="preserve">Io truo
              <lb/>
            uo che Roma è ſempre ſtata febricoſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s757" xml:space="preserve">Galeno penſa, che tai febbre ſieno vna
              <lb/>
            nuoua ſpetie di terzana doppia, alla quale varii, & </s>
            <s xml:id="echoid-s758" xml:space="preserve">quaſi contrarii rimedii, in
              <lb/>
            varie hore, ſi debbino applicare. </s>
            <s xml:id="echoid-s759" xml:space="preserve">Egli è ancora appreſſo de Poeti antica </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>