Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
< >
page |< < (18) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div14" type="section" level="1" n="8">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s714" xml:space="preserve">
              <pb o="18" file="022" n="22" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            no che quiui concorrino influenze maligne. </s>
            <s xml:id="echoid-s715" xml:space="preserve">Gli Arbori ancora, quaſi come dac
              <lb/>
            cordo tutti da un lato medeſimo piegati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s716" xml:space="preserve">rotti, dimoſtrano di hauere ceduto à
              <lb/>
            noìoſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s717" xml:space="preserve">moleſte ſurie di uenti: </s>
            <s xml:id="echoid-s718" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s719" xml:space="preserve">gli ſteſsi uiui ſaſsi nel proprio luogo nati, ò gli
              <lb/>
            altri condottiui, ſe ſaranno piu che non douerebbono nelle ſommit @delle ſcor-
              <lb/>
            ze loro, alterati, dimoſtrano lo ſtẽperamento del luogo, per la aria, che hora è di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-01" xlink:href="note-022-01a" xml:space="preserve">5</note>
            fuoco, & </s>
            <s xml:id="echoid-s720" xml:space="preserve">hora di ghiaccio. </s>
            <s xml:id="echoid-s721" xml:space="preserve">Et per ciò quella Regione doue queſti furioſi aſſalti
              <lb/>
            di tẽpi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s722" xml:space="preserve">tempeſte ſi aggirano, piu di alcuna altra, ſi debbe ſchifare: </s>
            <s xml:id="echoid-s723" xml:space="preserve">Percioche ſe
              <lb/>
            i corpi de’ Mortali, ſono preoccupati da crudeliſsima forza di alcuno freddo, ò
              <lb/>
            caldo, che li percuota, ſubito tutta la maſſa del corpo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s724" xml:space="preserve">le congiunture di tutte le
              <lb/>
            parti, ſi guaſtano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s725" xml:space="preserve">ſi riſoluono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s726" xml:space="preserve">caſcono in malattie diuerſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s727" xml:space="preserve">in anzi tempo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-02" xlink:href="note-022-02a" xml:space="preserve">10</note>
            uecchiezze. </s>
            <s xml:id="echoid-s728" xml:space="preserve">Dicono che quella città che poſta à piè de’ monti, pende inuerſo il
              <lb/>
            tramontare del Sole, è inferma, piu per queſta, che per altra cagione, cioè per-
              <lb/>
            che ella ſente poi ſubito i fiati delle notti troppo piu gelate. </s>
            <s xml:id="echoid-s729" xml:space="preserve">Egli è ancora con-
              <lb/>
            ueniente riandan do le coſe detempi paſſati, ſecondo che le hanno oſſeruate i ſa-
              <lb/>
            ui, eſaminare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s730" xml:space="preserve">antiuedere, con ogni diligentia, coſe piu rare, ſe alcune ue ne
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-03" xlink:href="note-022-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ſono: </s>
            <s xml:id="echoid-s731" xml:space="preserve">Percioche e’ ſono alcuni luoghi, che hanno dilor natura aſcoſo in loro un
              <lb/>
            certo che, che conferiſce alla felicità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s732" xml:space="preserve">alla infelicità. </s>
            <s xml:id="echoid-s733" xml:space="preserve">In Locri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s734" xml:space="preserve">in Cutrone,
              <lb/>
            dicono che non fu mai Peſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s735" xml:space="preserve">Nella Iſola di Candia non ſta mai animale alcuno
              <lb/>
            nociuo. </s>
            <s xml:id="echoid-s736" xml:space="preserve">In Francia naſcono di rado mõſtri, in altri luoghi i Fiſici affermano che
              <lb/>
            nel mezo della eſtade, & </s>
            <s xml:id="echoid-s737" xml:space="preserve">nel mezo dello inuerno, non tuona mai: </s>
            <s xml:id="echoid-s738" xml:space="preserve">Main Campa
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-04" xlink:href="note-022-04a" xml:space="preserve">20</note>
            gna ſecondo che dice Plinio, ſopra quelle città, che ſon poſte amezo dì, in detti
              <lb/>
            tempi tuona: </s>
            <s xml:id="echoid-s739" xml:space="preserve">Et dicono chei Monti preſſo ad Albania ſon chiamati Ceraunii,
              <lb/>
            dal caderui continuamente ſaette. </s>
            <s xml:id="echoid-s740" xml:space="preserve">Oltra queſto, perche nella Iſola di Lemno
              <lb/>
            caſcano continuamẽte ſaette; </s>
            <s xml:id="echoid-s741" xml:space="preserve">dice Seruio, che ciò ha dato cagione à Poeti di di-
              <lb/>
            re che Vulcano cadeſſe in quel luogo. </s>
            <s xml:id="echoid-s742" xml:space="preserve">Appreſſo allo ſtretto di Galipoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s743" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-05" xlink:href="note-022-05a" xml:space="preserve">25</note>
            infra gli Eſſedoni, non ſi ſon mai nè ſentiti tuoni, nè ueduti baleni. </s>
            <s xml:id="echoid-s744" xml:space="preserve">Se in Egit-
              <lb/>
            to pioue, è tenuta coſa prodigioſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s745" xml:space="preserve">Apreſſole Hidaſpe, nel cominciar della
              <lb/>
            eſtate, pioue continuamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s746" xml:space="preserve">Dicono che in Libia ſi muouono i venti tanto
              <lb/>
            di rado, che per la groſſeza della aria, ſi veggono in Cielo uarie ſpetie di va-
              <lb/>
            pori: </s>
            <s xml:id="echoid-s747" xml:space="preserve">Ma per il contrario nella maggior parte della Galatia, ſoſtia di ſtate il uen
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-06" xlink:href="note-022-06a" xml:space="preserve">30</note>
            to con tanto impeto, che in cambio di tirare in alto la rena, vi ſpinge le pietre.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s748" xml:space="preserve">In Spagna vicino allo Ibero, dicono che il uento Maeſtro ſoffia talmente, che
              <lb/>
            dà la volta à Carri ben carichi: </s>
            <s xml:id="echoid-s749" xml:space="preserve">In Ethiopia ſi dice che non ſoffia Oſtro: </s>
            <s xml:id="echoid-s750" xml:space="preserve">Et gli
              <lb/>
            hiſtorici dicono che in Arabia preſſo à Trogloditi, queſto medeſimo vento,
              <lb/>
            abbrucia ciò che ei vi truoua di uerde: </s>
            <s xml:id="echoid-s751" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s752" xml:space="preserve">Tucidide ſcriue che Delo non è
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-07" xlink:href="note-022-07a" xml:space="preserve">35</note>
            mai ſtata moleſtata da i tremuoti, ma ſempre ſi è ſtata ſalda, ſopra il medeſi-
              <lb/>
            mo ſaſſo, anchor che le altre Iſole à lei vicine, ſieno ſtate aſſai volte rouinate
              <lb/>
            da tremuoti. </s>
            <s xml:id="echoid-s753" xml:space="preserve">Noi veggiamo, che quella parte di Italia che è dalla Selua dello
              <lb/>
            Aglio, ſotto Roma, per tutta la maneggia de colli di campagna di Roma, inſino
              <lb/>
            à Capua, è tormentata da continui tremuoti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s754" xml:space="preserve">quaſi rouinata del tutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s755" xml:space="preserve">Al-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-022-08" xlink:href="note-022-08a" xml:space="preserve">40</note>
            cuni penſano che Achaia, ſia coſi detta, da ſpeſſe inundationi di acque. </s>
            <s xml:id="echoid-s756" xml:space="preserve">Io truo
              <lb/>
            uo che Roma è ſempre ſtata febricoſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s757" xml:space="preserve">Galeno penſa, che tai febbre ſieno vna
              <lb/>
            nuoua ſpetie di terzana doppia, alla quale varii, & </s>
            <s xml:id="echoid-s758" xml:space="preserve">quaſi contrarii rimedii, in
              <lb/>
            varie hore, ſi debbino applicare. </s>
            <s xml:id="echoid-s759" xml:space="preserve">Egli è ancora appreſſo de Poeti antica </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>