Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2769965" type="main">
              <s id="id2770398">
                <pb pagenum="3"/>
              ebbe corta durata; e dipoi nel ſecolo de-
                <lb/>
              cimoſeſto per divina diſpoſizione, da Prin-
                <lb/>
              cipi ottimi, e clementiſſimi cominciò ad
                <lb/>
              eſser governata.</s>
              <s id="id409442"> Ora ſiccome nel coraggio,
                <lb/>
              e nel governo furono i Fiorentini ſomiglian-
                <lb/>
              tiſſimi a' Romani; cosi proccurarono in
                <lb/>
              ogni altra coſa d'imitarli.</s>
              <s id="id2772318"> Ebbero come
                <lb/>
              Roma, il Teatro, l'Anfiteatro, il Cam-
                <lb/>
              pidoglio, il Foro, le Terme, gli Acqui-
                <lb/>
              dotti, e ſecondo alcuni anche il Tempio
                <lb/>
              di Marte.</s>
              <s id="id2779200"> Dicono, che coſtumaſsero gli
                <lb/>
              ſteſſi Giuochi, e l'iſteſse Feſte pubbliche,
                <lb/>
              e onoraſsero pure come lor tutelare il me-
                <lb/>
              deſimo Dio Marte.</s>
              <s id="id411312"> Cosi ne' tempi poſte-
                <lb/>
              riori, quando ebbero la felice ſorte di co-
                <lb/>
              noſcere, e di abbracciare la Religione Or-
                <lb/>
              todoſsa, edificarono nobiliſſime Chieſe, ſon-
                <lb/>
              tuoſi Palazzi, Giardini vaghiſſimi, che
                <lb/>
              quaſi gareggiano con quei di Roma.</s>
              <s id="id2779048"> Col-
                <lb/>
              tivarono, come i Romani, in ſommo gra-
                <lb/>
              do le Armi, e le Lettere.</s>
              <s id="id2779164"> Nelle Armi riu-
                <lb/>
              ſcirono valoroſiſſimi Soldati, e condottieri
                <lb/>
              d'Eſerciti di gran nome.</s>
              <s id="id413846"> Sono innumera-
                <lb/>
              bili quelli, che ne' tempi antichi, e mo-
                <lb/>
              derni ebbero l'onore d'eſser creati Cava-
                <lb/>
              lieri da Imperadori, e Monarchi, per ri-
                <lb/>
              compenſa del loro valore, e ad alcuni non
                <lb/>
              ſon mancate Sovranità ragguardevoliſſime,
                <lb/>
              ed anche Regie, e le dignità prime del
                <lb/>
              Mondo.</s>
              <s id="id2797972"> Moltiſſimi quelli, che nelle Re-
                <lb/>
              gioni anche più barbare, e più lontane ſi
                <lb/>
              renderono formidabili, e nel medeſimo
                <lb/>
              tempo glorioſi.</s>
              <s id="id2794846"> Nè poſſiamo tacere, che
                <lb/>
              tutto il nuovo Mondo ha il ſuo nome da
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a7"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>