Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 239 > >|
1 po glorioſi. Nè poſſiamo tacere, che tut-
to il nuovo Mondo ha il ſuo nome da,
un Fiorentino.
Ma che diremo noi degli
uomini letterati?
Dopo l'invaſione de' Bar-
bari nell'Italia, rimaſero le Scienze, e l'
Arti più nobili ſepolte in una profonda,
ignoranza: mercè però de' Fiorentini riſor-
ſero a nuova vita, ripigliando il lor primie-
ro ſplendore.
Quindi ſi vedde, quaſi diſ-
ſi, rinata la Poesia, e l'eloquenza Latina,
e Greca, e prender vita la letteratura Toſ-
cana.
Rifiorì la Filoſofia di Platone, e,
con eſſa ogni altra ſcienza più ragguarde-
vole.
Le Mattematiche, e le Filoſofie ſor-
montarono al ſommo grado per mezzo
del gran Galileo inventore del Teloſcopio,
Microſcopio, ed altri inſtrumenti, mercè
de' quali ampliò le cognizioni fino allora,
limitate della Filoſofia, ed Aſtronomia an-
cora per via delle nuove ſcoperte da eſſo
fatte in cielo; e l'Jus Civile dall'interpe-
trazione del noſtro Accurſio incominciò
grandemente a riſorgere.
Così fecero la
Pittura, la Scultura, e l'Architettura, nel-
le quali tant'oltre s'avanzarono i Fiorenti-
ni, che a loro giuſtamente ſi dee la lode
di primi maeſtri, e di reſtauratori di sì
bell'Arti.
E ſe nell'Armi, e nelle Lettere
grandemenre fiorirono, quanto più ſi ſegna-
larono nella pietà, e religione!
Sopra il
numero di dugento ſono quei, che già Cit-
tadini di queſta Patria, ora del Cielo, col
titolo di Beati, o di Santi s'adorano fu-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index