Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 69 > >|
1
PROPOSITION.
I.
S'il ſottoleua ſtia tra la grauezza, e la poſſanza che
ſoſtenga detta grauezza; ſarà tra la poſſanza, & il pe­
ſo la ragione, che è tra le parti della leua, reciprocamen­
te.
20[Figure 20]
Dimoſtratione.
Sia la linea A B, il ponto del ſottoleua C, la grauezza D ſoste­
nuta nel ponto della leua A; la poſſanza che ſoſtenga detta grauez­
za in B: dico che la poſſanza B al peſo D, ha quella ragione che ha
la parte di leua A C alla C B, qual è ragion reciproca.
ſi moſtra: inten­
daſi attaccato in B il peſo che faccia equipondio con D: è manifeſto che
detto peſo E ſia equiualente alla forza B, ma il peſo E al peſo D ha la
ragione che A C a C B, che è la ragione reciproca di grauezza, e di­
ſtanze: dunque, la potenza ancora haue l'iſteſſa ragione.
ilche ſi ha­
uea da moſtrare.
PROPOSITION.
II.
Se due potenze ſoſtentino vna grauezza con vn vet­
te, ciaſcuna ſoſtentarà la ſua portione, ſecondo l'inter­
uallo del peſo dalle potenze, pigliato reciprocamente.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index