Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id409839" type="main">
              <s id="id2822427">
                <pb pagenum="3"/>
              tramutarono di Ariſtocratico in Popola-
                <lb/>
              re, e di Popolare lo riduſſero a Principa-
                <lb/>
              to: avvegnachè la Repubblica ne' primi tem-
                <lb/>
              pi, ſolamente dagli Ottimati ſi governaſſe,
                <lb/>
              indi dal Popolo, però nobile, e potente, e
                <lb/>
              non già vile, e minuto, ſe non nella rivo-
                <lb/>
              luzione de' Ciompi del 1378. che ebbe cor-
                <lb/>
              ta durata; e dipoi nel ſecolo decimoſeſto
                <lb/>
              per divina diſpoſizione, da Principi ottimi,
                <lb/>
              e clementiſſimi cominciò ad eſſer governa-
                <lb/>
              ta.</s>
              <s id="id2778798"> Ora ſiccome nel coraggio, e nel gover-
                <lb/>
              no furono i Fiorentini ſomigliantiſſimi a i
                <lb/>
              Romani loro Progenitori, così proccuraro-
                <lb/>
              no in ogni altra coſa d' imitarli.</s>
              <s id="id2797961"> Ebbero,
                <lb/>
              come Roma, il Teatro, l'Anfiteatro, il
                <lb/>
              Campidoglio, il Foro, le Terme, gli Acqui-
                <lb/>
              dotti, ed il Tempio di Marte, con molti
                <lb/>
              altri dedicati alle falſe Deità de' Gentili,
                <lb/>
              de' quali ve ne ſono molti veſtigj, e ſpe-
                <lb/>
              zialmente del Tempio di Marte.</s>
              <s id="id2778978"> Coſtuma-
                <lb/>
              rono gli ſteſſi Giuochi, e l'iſteſſe Feſte pub-
                <lb/>
              bliche, e ne riconobbero per tutelare il
                <lb/>
              medeſimo Dio Marte.</s>
              <s id="id2778856"> Così ne' tempi po-
                <lb/>
              ſteriori, quando ebbero la felice ſorte di co-
                <lb/>
              noſcere, e di abbracciare la Religione Or-
                <lb/>
              todoſſa, edificarono nobiliſſime Chieſe,
                <lb/>
              ſontuoſi Palazzi, Giardini vaghiſſimi, che
                <lb/>
              quaſi gareggiano con quei di Roma.</s>
              <s id="id2801946"> Col-
                <lb/>
              tivarono, come i Romani, in ſommo grado
                <lb/>
              le Armi, e le Lettere.</s>
              <s id="id2804448"> Nelle Armi riuſci-
                <lb/>
              rono valoroſiſſimi Soldati, e Condottieri
                <lb/>
              d' Eſerciti di gran nome.</s>
              <s id="id2804458"> Sono innumera-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a9"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>