Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
< >
page |< < (198) of 279 > >|
220198CAPO VII.
QVESTIONE SECONDA.
Data vna figura regolare, come ſe le poſſa circoſcriuere,
ò inſcriuer’ vn circolo.
PEr la circoſerittione del circolo non ſi richiede più che
trouar’il centro della figura regolare data:
la quale ſe
hà numero pari di ſati, come 6, 8, &
c. baſta dalli due angoli
oppoſti tirar’vna diagonale, e da altri due angoli oppoſti vn’
altra diagonale, la quale diuiderà per mezzo la prima, &
il
punto dell’interſettione è il centro della figura;
e l’interuallo
dal detto punto ſin’ad vno de gl’angoli è il ſemidia metro del
circolo, che ſi circoſcriue alla figura.
Mà ſe la data figura è di numero diſuguale dilati, conuien’
applicar’ il lato di detta figura nella linea de’poligoni nello
Stromento all’interuallo corriſpondente alla figura (così ſe
è vn pentagono s’applica all’interuallo 5.
5.) e poi preſo l’in-
teruallo 6.
6, deſcriuere, come nella Queſtione precedente,
due archi occulti, che ſi tagliano in C;
e queſto è il centro
della figura, &
all’interuallo CA ſe le circoſcriue il circolo
ABDF.
Per iſcriuere poi il circolo, baſta, trouato come prima il
centro della data figura, diuider per mezzo vno de’lati, come
AB in H, e dal centro C all’interuallo CH deſcriuer’ il circo-
lo HIKLM, il quale ſarà inſcritto alla detta figura, poiche
tutti i lati di eſſa lo toccano;
come facilmente ſi può dimo-
ſtrare dalle coſe, che dice Euclide nellib.
4. in ſomigliante
propoſito.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index