Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < (216) of 442 > >|
220216DELLA ARCHITETTVRA
Ma a gli Ionici piacque la Altezza come quella de Dorici, ma addoppiarono
i cauetti, &
meſſono duoi mazzocchi in mezo a cauetti, ſi che e' feciono le ba-
ſe alte per la metà della groſſezza della colonna da piede, &
diuiſono quella
altezza in quattro parti, vna delle quali aſſegnarono alla altezza del dado;
Ma
alla larghezza del dado aſſegnarono vndici di queſte quarte.
Fù adunque tut-
115 ta la altezza della baſa quattro, &
la largheza vndici. Diſegnato il dado diuiſo-
no il reſtante della altezza in ſette parti, due delle quali aſſegnarono alla groſ-
ſezza del mazzocchio diſotto, &
quel reſtante ancora della altezza che rimaſe
oltre al dado &
al mazzocchio, diuiſono in tre parti, vna delle quali aſſegnaro-
no al mazzocchio diſopra, &
le due del mezo aſſegnaron a i duoi cauetti, & al-
2210 li duoi baſtoncini, che inſra l'uno mazzocchio &
l'altro ſtanno quaſi come in
ſoppreſſo;
i quali cauetti, & baſtoncini, feciono in queſto modo. Diuiſono
lo ſpatio che era infra l'uno mazzocchio &
l'altro in ſette parti delle qualine
aſſegnarono vna per vno a baſtoncini, &
l'altrediuiſe per metà ſeruirono per
i cauetti, in quanto a gli aggetti de mazzocchi oſſeruarono il medeſimo che i
3315 Dorici;
& nello ſcauare de cauetti hebbono riſpetto a piombi delle pietre che
ſopra vi ſi haueuano a poſare, ma le intaccature ſeciono della ottaua parte de
loro cauetti.
Alcuni altri giudicarono, che oltre al dado la altezza de la baſa ſi
haueſle a diuidere in ſedici parti, le quali chiameremo modelli, di queſte ne aſ
ſegnaron quattro al mazzocchio di ſotto, &
tre al mazzocchio di ſopra, & al
4420 cauetto di ſotto tre &
mezo, & tre & mezo a quel di ſopra, & gli altri duoi mo-
delletti aſſegnarono a baſtoncini che haueuano a ſtare in quel mezo, in que
ſto modo gli vſaron adunque gli Ionici.
41[Figure 41]552566307735
Ma i Corinthii lodarono la baſa Ionica & la Dorica, & indifferentemente
ſi ſeruirono dell'una, &
dell'altra, Anzi in quanto alle colonne non aggiunſo-
no coſa neſſuna ſe non il capitello.
Diceſi che i Toſcani vſarono di mettere
8840 ſotto alle colonne il dado non quadro, ma tondo, ma queſta ſorte di baſe non
hò io mai trouato nelle opere delli Antichi, Mahò bene conſiderato che ne
portici che accerchiauano a torno i Tempii tondi gli Antichi vſarono di por-
ui le baſe col dado cõtinouato che giraſſe a torno, accioche e'fuſsi d'un

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index